• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biologia [12]
Botanica [7]
Ecologia [2]
Biografie [2]
Geologia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Temi generali [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

TALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLO (dal gr. ϑαλλός "ramicello, fronda") Carlo Avetta Con questo nome s'indica il corpo vegetativo delle piante inferiori, omogeneo, non differenziato nei membri morfologicamente diversi - fusto, foglia, [...] verdi, prevalentemente d'acqua dolce, mentre in molti altri casi sono di altro colore dovuto a pigmenti che mascherano la clorofilla (Cianoficee o A. azzurre, Feoficee o A. brune, Rodoficee o A. rosse). In quanto alla forma, che è la più variabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLO (1)
Mostra Tutti

ramificazione

Enciclopedia on line

In botanica, produzione di rami in un asse caulinare o radicale e anche, per analogia, la formazione di nuovi elementi laterali in organismi filamentosi, come certe alghe o funghi. La r. dei corpi vegetali [...] nervazione. Si hanno così molti tipi: pennatolobata, pennatofida, pennatopartita, pennatosetta, palmatolobata, peltatolobata ecc. In alcune Cianoficee (Cianobatteri) e in certi Batteri a filamento pluricellulare si distingue una r. vera, quando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INFIORESCENZA – MONOPODIALE – CIANOFICEE – ELICOIDE – BATTERI

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] Settentrionale (serie di Belt), le quali vengono da Walcott, da Schuchert e da Grabau interpretate come residui di Cianoficee e di altre alghe inferiori (Cryptozoon, Collenia, Newlandia, ecc.). Anche nel Cambrico la vita vegetale è rappresentata ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BRIENZ, Lago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] le acque lattiginose per il finissimo limo colloidale sospeso, e comprende numerose diatomee (fragilarie e ciclotelle), cianoficee, cerazî, peridinee, una diecina di specie di rotiferi e abbondanti entomostraci, tra i quali prevalgono assolutamente ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – PESCI PERSICI – ALPI BERNESI – CHIRONOMIDI – INTERLAKEN

PLANCTON

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando") Raffaele ISSEL È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] dovuto a più specie, al secondo o invernale partecipa una sola specie) intercalati da un periodo estivo-autunnale a Cianoficee; nell'inverno lo zooplancton è di regola scarso per la scomparsa degli animali che s'incistidano o depongono uova durevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCTON (1)
Mostra Tutti

COSTANZA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] . L'alto lago è ricco di plancton vegetale che comprende circa 20 specie di alghe: Bacillarie, Cloroficee, Cianoficee; le Ciclotelle prevalgono di gran lunga sulle Melosire. Le alghe planctoniche alimentano la fauna pelagica, assai più abbondante ... Leggi Tutto
TAGS: SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS – LAGO DI COSTANZA – MONOCOTILEDONI – LAGO SUPERIORE – ABRAMIS BRAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, Lago di (2)
Mostra Tutti

FORTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Achille Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] aveva proposto una sistemazione soddisfacente, e pertanto largamente accettata, del gruppo delle Alghe, dividendole in Cianoficee, Cloroficee, Feoficee e Rodoficee secondo il colore dei cromatofori, un carattere che si accompagnava a differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] e si trovano anche le Desmidiacee (specialmente nel benthos e nell'emiplancton) nell'altro sono abbondanti e diffuse le Cianoficee e i Batterî. Le Fanerogame d'acqua dolce sono tutte Angiosperme: fra le Dicotiledoni troviamo le Ninfeacee, le specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

BALATON

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] flora planctonica ricchissima, con circa 160 specie di alghe, tra le quali la piccolissima Cyclotella balatonis. Le cianoficee e le peridinee compaiono in quantità enormi in primavera e costituiscono la massa principale della flora natante, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GINEVRA – EUROPA CENTRALE – SELVA BACONIA – GRANDI LAGHI – LAGO BALATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALATON (1)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] modo un'abbreviazione del ciclo dei fattori nutritivi. Le alghe simbionti appartengono ai tre gruppi delle Cianoficee, Cloroficee e Dinoflagellati e sono designate rispettivamente come Zoocianelle, Zooclorelle e Zooxantelle. Le Cianelle sono state ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cianofìcee
cianoficee cianofìcee s. f. pl. [lat. scient. Cyanophyceae, comp. di cyano- (v. ciano-1) e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, classe di alghe schizofite (dette anche alghe azzurre, missoficee o mixoficee, schizocloree), di colore azzurro o...
cloroplasto
cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), di colore verde per la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali