• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biologia [12]
Botanica [7]
Ecologia [2]
Biografie [2]
Geologia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Temi generali [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] diffuso. Pochi organismi infatti (batterî, alghe cianoficee, alcuni protozoi) vi si sottraggono; continuando cioè presumibilmente a moltiplicarsi indefinitamente per un processo di divisione. La fecondazione è dipendente in quasi tutte le specie dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – CELLULE GERMINALI – SPERMATOGENESI – LEGAME CHIMICO – RICCIO DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] è F. Oltmanns, che non tiene conto nel suo libro se non di queste, e non considera affatto le Missoficee o Cianoficee con riguardo a tutte le suesposte considerazioni e premesse d'indole morfologica. Solo avendo riguardo al fatto che si vollero fino ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

CELLULA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tutta la biologia moderna è costituita sulla base della teoria cellulare, che è certo una delle più vaste generalizzazioni di questa scienza (v. biologia, in questa App.). Ma alla domanda se la vita sia [...] viventi a cui non si può attribuire la struttura cellulare: questi sono i Batterî, lo Spirochete e le Cianoficee. Se si dà il valore di criterio discriminativo alla esistenza di un nucleo morfologicamente identificabile, il quale si riproduce ... Leggi Tutto
TAGS: CARIOCINESI – CIANOFICEE – SPIROCHETE – CITOPLASMA – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITA Benedetto Nicoletti (XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840) Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] di anni, sono stati rinvenuti fossili che testimoniano la presenza delle prime forme di v. (alghe blu-verdi, del tipo cianoficee). In altre rocce di circa 3,5 miliardi di anni di età vengono rinvenuti altri fossili, quasi identici a quelli osservati ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – ATMOSFERA TERRESTRE – GENETICA MOLECOLARE – ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA (6)
Mostra Tutti

LICHENI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens) Eva Mameli Calvino Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] l'alga del tallo normale del lichene ospite è una Cloroficea, quella del cefalodio è una Cianoficea. Siccome le membrane delle Cianoficee assorbono molta acqua, i cefalodî funzionano da riserve acquifere. Secondo K. v. Goebel, in Peltigera aphthosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHENI (2)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Esistono tuttavia numerose altre piante, generalmente acquatiche, che, pur possedendo clorofilla, si mostrano colorate in azzurro (Cianoficee), in giallo, in giallo-bruno, verde-bruno (Diatomee, Peridinee, Feoficee), in viola o rosso (Rodoficee), per ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] delle cellule superiori, contengono DNA a doppia elica, RNA ribosomico e solubile, oltre a proteine, lipidi e metaboliti vari. Anche le cianoficee sono alghe di tipo primitivo, in cui accanto al DNA del nucleoide e ai vari tipi di RNA, sono presenti ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MATRICE CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] , ricco di libri e strumenti. A Modena si trattenne a lungo. Cominciò allora lo studio delle alghe, Diatomee e Cianoficee, e di altri microrganismi, e divenne un esperto microscopista. A Modena l'Università lo sostenne: nel 1888 conseguì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] aerobi. La f. riassunta dall'equazione (1) è propria delle piante verdi (eucarioti) e delle alghe azzurre (cianoficee, procarioti). Altri procarioti, i batteri fotosintetici, utilizzano la luce per assimilare il CO2, ma sono incapaci di utilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

TRASIMENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRASIMENO (XXXIV, p. 200) Giuseppe MORANDINI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] in estate mentre si liberano elevate quantità di acido solfidrico. Ingenti fioriture di Alghe Peridinee e Cianoficee (Aphanizomenon ovalisporum meridionalis; Pendinium simplex; Microcystis aeruginosa, Gloeotrichia sp.) fanno mutare nei mesi caldi il ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – EVAPORAZIONE – CHIRONOMIDI – AGRICOLTURA – CIANOFICEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cianofìcee
cianoficee cianofìcee s. f. pl. [lat. scient. Cyanophyceae, comp. di cyano- (v. ciano-1) e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, classe di alghe schizofite (dette anche alghe azzurre, missoficee o mixoficee, schizocloree), di colore azzurro o...
cloroplasto
cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), di colore verde per la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali