• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [21]
Chimica [19]
Temi generali [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

CONTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDI, Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] Va ricordato anche un anno accademico di lavoro trascorso dal C. presso l'università di Bologna, nei laboratori di G. Ciamician (1906-1907). La collaborazione del C. col Körner continuò sino al 1917, quando quegli ebbe l'incarico dell'insegnamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO, Giuseppe Franco Calascibetta ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] pagine della memoria, lanciava pesanti accuse contro quei chimici italiani di origini tedesche, in particolare Giacomo Ciamician e Peratoner, che riteneva inadatti a far parte delle istituite commissioni belliche. Nel 1917 ottenne il trasferimento ... Leggi Tutto

ALCALOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] Arch. de Sc. Phys. et Nat. de Genéve, 1905; Berichte d. deutschen Chem. Ges., 1907, p. 3771, e note segg.; G. Ciamician e C. Ravenna, Ricerche sulla genesi degli alcaloidi nelle piante, in Rendiconti della Acc. dei Lincei, XX (1911), I, p. 614; Ann ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – SOLIDI, CRISTALLINI – ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALOIDI (3)
Mostra Tutti

PIRIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIDINA (C5H5N) Mario Betti Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] pure le reazioni di sintesi dovute ad A. Michael e a I. Guareschi, come anche quella, scoperta da G. Ciamician, che per riscaldamento del pirrolo con cloroformio ed etilato sodico dà luogo a β-cloropiridina: Le monometilpiridine si chiamano anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIDINA (2)
Mostra Tutti

PESCI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Leone Franco Calascibetta PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS). Tale evento, voluto da Vito Volterra, Giacomo Ciamician e Camillo Golgi, vide numerosi professori universitari del nostro Paese riprendere l’antica tradizione dei congressi organizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

BUTTI, Lorenzo Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Lorenzo Valentino Maria Walcher Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] cimitero di Trieste (firmata e datata 1843) e quella Kosler Irneri (1848). Figlie di un Luigi e di Alessandra Ciamician furono le tre sorelle Adele (Trieste 1848-Cividale 1909) scrittrice, Sofia (Trieste 1851-?) musicista, coniugata nel 1881 con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] fenantrene e anche del pirrolo, indolo, furano e tiofene; è vero che su questa via essa non resisté alle critiche di Ciamician e Angeli e di Marckwald. R. Willstätter ed E. Weser, a proposito dei loro studî sul ciclooctatetraene molto recentemente la ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] batterî. Non impedisce la germogliazione dei semi, però le pianticelle che si sviluppano crescono male e più tardi muoiono (G. Ciamician e C. Ravenna). Poco attiva è anche sui protozoi (G. Ostermann), sui celenterati, sui vermi, ecc. I tessuti degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

BAKUNIN, Marussia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAKUNIN, Marussia Rodolfo Alessandro Nicolaus Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] acidi cinnamici in un periodo in cui la fotochimica si andava sviluppando in Italia grazie ai lavori di G. Ciamician e dei suoi collaboratori. Ella, mediante irradiazione con luce ultravioletta, riuscì a trasformare alcuni stereoisomeri "ordinari" in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCISTI BITUMINOSI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Marussia (2)
Mostra Tutti

GLUCOSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIDI Mario BETTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] , altri come prodotti di rifiuto, altri come mezzo di difesa contro i parassiti o contro gli animali. Secondo G. Ciamician e C. Ravenna, le piante trasformerebbero in glucosidi quelle sostanze (agliconi) che se allo stato libero si accumulassero nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali