• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [21]
Chimica [19]
Temi generali [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

Ciamiciàn, Giacomo

Enciclopedia on line

Ciamiciàn, Giacomo Chimico italiano (Trieste 1857 - Bologna 1922); laureatosi (1880) in scienze naturali in Germania, divenne assistente di S. Cannizzaro a Roma; prof. di chimica prima a Padova (1887) e poi a Bologna (1889), dove fondò una validissima scuola di chimica (A. Angeli, G. Bruni e molti altri). A lui si devono le ricerche fondamentali sulla chimica del pirrolo: in partic., la preparazione di diversi derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALOIDI – GERMANIA – TRIESTE – BOLOGNA – PIRROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciamiciàn, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Àngeli, Angelo

Enciclopedia on line

Chimico (Tarcento 1864 - Firenze 1931), allievo di G. Ciamician; prof. di chimica farmaceutica all'univ. di Palermo (1897) e poi (1905) di Firenze. Socio naz. dei Lincei (1911). Compì importanti ricerche [...] nel campo dei nuclei eterociclici, dei derivati del benzene, dell'acido nitroidrossilamminico, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIAMICIAN – TARCENTO – BENZENE – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àngeli, Angelo (2)
Mostra Tutti

Cambi, Livio

Enciclopedia on line

Chimico (Ancona 1885 - Guastalla 1968); allievo di G. Ciamician, insegnò chimica industriale alle univ. di Pavia (1921-1924) e di Milano (1924-1955). Socio nazionale dei Lincei (1948) e socio dell'Accademia [...] dei XL. Noto per importanti ricerche di chimica inorganica (in particolare sui composti di coordinazione) e per aver studiato e realizzato processi elettrolitici d'estrazione dello zinco, del cadmio, ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ACCADEMIA DEI XL – CIAMICIAN – GUASTALLA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambi, Livio (2)
Mostra Tutti

Garèlli, Felice

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Fossano 1869 - Torino 1936), allievo di G. Ciamician; insegnò al politecnico di Torino, di cui fu anche direttore (1925-29). Ha lasciato importanti ricerche di crioscopia, sulla rigenerazione [...] dell'idrossido di bario, ecc. Collaboratore della Nuova enciclopedia di chimica di I. Guareschi, ne divenne poi direttore conducendo a termine l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIAMICIAN – FOSSANO – TORINO

Bétti, Mario

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Bagni di Lucca 1875 - Bologna 1942). Direttore dell'Istituto chimico "Ciamician" di Bologna. Dette contributi importanti alle ricerche in stereochimica, occupandosi in particolare del [...] rapporto fra costituzione chimica e potere rotatorio. B. stabilì una correlazione tra quest'ultimo e le costanti di acidità degli acidi carbossilici derivabili dai gruppi legati al carbonio asimmetrico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINTESI ASIMMETRICA – ACIDI CARBOSSILICI – BAGNI DI LUCCA – STEREOCHIMICA – CIAMICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Mario (2)
Mostra Tutti

RAVENNA, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVENNA, Ciro Franco Calascibetta RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica. Dapprima si diplomò [...] laureò in chimica all’Università di Bologna il 6 luglio 1903, avendo come relatore Giuseppe Bruni, allievo di Giacomo Ciamician. Fin dalla sua tesi, dal titolo Sulla ricerca dell’aldeide formica nelle piante clorofilliane, si ritrova quella che sarà ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – METODO SPERIMENTALE – UNIVERSITÀ DI PISA – ACIDO CIANIDRICO – CHIMICA ORGANICA

PLANCHER, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCHER, Giuseppe Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Fontevivo (Parma) il 12 agosto 1870, morto a Bologna il 7 aprile 1929. Si laureò in chimica a Parma nel 1892: fino al 1895 fu assistente e collaboratore [...] del Mazzara, poi assistente del Ciamician a Bologna. Nel 1906 venne nominato professore di chimica farmaceutica a Palermo, nel 1907 a Parma, nel 1920 a Bologna. Valente cultore di chimica organica, sono particolarmente notevoli le sue ricerche sul ... Leggi Tutto

BOERIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIS, Giovanni Paolo Gallitelli Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] Ciamician, presso il quale rimase come preparatore di chimica generale dal 1º febbr. 1894 al 31 dic. 1895. Professore aggiunto di mineralogia al Museo civico di storia naturale di Milano dal 1896, conseguiva nel 1899 la libera docenza in mineralogia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASCARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARELLI, Luigi Luigi Cerruti – Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola. Si laureò in chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria [...] erano stati pubblicati dal M. e da G. Benati nella Gazzetta chimica italiana del 1908. Al filone di fotochimica privilegiato da Ciamician appartengono i lavori condotti dal M. fra il 1910 e il 1912 a proposito dell’azione della luce sulle aldeidi ... Leggi Tutto

PLANCHER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANCHER, Giuseppe Franco Calascibetta PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani. Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] con l’azoto a quello con un atomo di carbonio nell’anello. Tutte queste ricerche vennero condotte in assoluta autonomia da Ciamician, con un indirizzo del tutto originale e contrario a quelle che erano inizialmente le idee del suo maestro. Questi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIACOMO LUIGI CIAMICIAN – COMPOSTI ETEROCICLICI – STANISLAO CANNIZZARO – HERMANN EMIL FISCHER
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali