• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [309]
Geografia [102]
Geografia umana ed economica [63]
Storia [57]
Africa [49]
Scienze politiche [41]
Geopolitica [35]
Storia per continenti e paesi [19]
Biografie [25]
Archeologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

Maba

Enciclopedia on line

Popolazione del Ciad, le cui numerose società costituiscono la massa della popolazione autoctona dell’Uadai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CIAD

Mundang

Enciclopedia on line

Società che vive nel Ciad e nel Camerun settentrionale. Nel periodo precedente alla colonizzazione francese, diede vita a un regno centralizzato. I M. sono per lo più agricoltori (miglio, sorgo, cotone) [...] e allevatori di bestiame. Oggi gran parte è cristiana, conservando forme tradizionali dei riti della circoncisione, dei matrimoni e dei funerali (con l’esibizione di maschere) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CIRCONCISIONE – CAMERUN – COTONE – MIGLIO – SORGO

Sao

Enciclopedia on line

Sao Antica popolazione del bacino del Lago Ciad, antenati dei Kotoko (➔), gli attuali abitatori della zona. Ai S. sono attribuiti per lo più i notevoli ritrovamenti archeologici della zona. La cultura [...] S. risale al 10° sec. d.C., corrispondente all’arrivo dei S. nella regione: di questo periodo sono state ritrovate alcune sepolture a fossa; all’11°-16° sec. appartengono le città murate, il palazzo reale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO CIAD – NECROPOLI – ISLAM

Centrafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. Caratteri fisici Il territorio è costituito [...] 2001 in un tentativo di colpo di Stato che, ripetutosi nel 2002, portò nel 2003 il generale F. Bozizé, appoggiato dal Ciad, a proclamarsi presidente e a varare una nuova Costituzione (2004). Bozizé è stato confermato nel 2005, ma dopo poco un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – IMPERO CENTRAFRICANO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centrafricana, Repubblica (11)
Mostra Tutti

Tebu

Enciclopedia on line

Tebu Popolazione dell’Africa sahariana, dislocata con stanziamenti discontinui tra Niger, Libia, Ciad e Sudan. I T., suddivisi in clan patrilineari, sono pastori transumanti, dediti in parte anche al commercio [...] e all’agricoltura; professano la religione musulmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA SAHARIANA – AGRICOLTURA – MUSULMANA – SUDAN – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebu (1)
Mostra Tutti

Kotoko

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nei bacini del Logone e dello Sciari, a SE del Lago Ciad, in Camerun e nel Ciad. Principale attività dei K. è la pesca, ma praticano anche caccia e agricoltura, commerciando i prodotti [...] con i centri più vicini. Diretti discendenti degli antichi abitanti Sao, occupano vari centri fortificati presso i corsi d’acqua. La lingua k. fa parte della famiglia camitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – LAGO CIAD – CAMERUN – LOGONE

Kanembu

Enciclopedia on line

Società d’origine sudanese, stanziata nelle regioni immediatamente a E, a N, e in parte a O del Lago Ciad. I K. sono musulmani e parlano un dialetto del gruppo tebu-kanuri. Principali fonti di sussistenza [...] di traffico transahariane. Alla fine del 15° sec., a seguito di una rivolta, i K. emigrarono nei territori a O del Ciad, fondandovi più tardi il regno di Bornu. Nel 19° sec. nel Kanem si impose la supremazia degli Uled Soliman, tribù araba discesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LAGO CIAD – MUSULMANI – CAPRINI

Kanuri

Enciclopedia on line

Società africana che occupa il territorio della Nigeria nord-orientale, formato dalle pianure aride a S e ad O del Lago Ciad. Parlano una lingua del gruppo nilo-sahariano, non connessa con quella dei gruppi [...] vicini (Haussa), e sono, per la quasi totalità, di religione musulmana. La loro economia, per quanto basata sull'agricoltura, è piuttosto complessa, connessa con le strutture burocratiche dello Stato nigeriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – LAGO CIAD – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kanuri (1)
Mostra Tutti

Bororo

Enciclopedia on line

Società nero-sudanese, che vive nomade, dedita all’allevamento dei bovini, nelle regioni più elevate dell’Adamaua meridionale, ai confini del Camerun con il Ciad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAMERUN – CIAD

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] degli altopiani orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti al Congo da quelle dirette al Niger, al Ciad e al Nilo a N, mentre sono i rilievi Lunda e Katanga a delimitarla a S. L’A. orientale, occupa la superficie compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ciadiano
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
lamantino
lamantino s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali