• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [25]
Geografia [102]
Geografia umana ed economica [63]
Storia [57]
Africa [49]
Scienze politiche [41]
Geopolitica [35]
Storia per continenti e paesi [19]
Archeologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

Tombalbaye, François

Enciclopedia on line

Tombalbaye, François Uomo politico del Ciad (Bassada 1918 - Fort Lamy 1975), presidente del Parti progressiste tchadien e primo ministro (1969); presidente della Repubblica dacché il Ciad ottenne l'indipendenza (1960). Ottime [...] lo aiutò, anche militarmente (1968-72), contro movimenti organizzati di opposizione; tuttavia dalla fine del 1973 le relazioni tra Ciad e Francia si incrinarono: la prima fu accusata di neocolonialismo e quindi T. si accostò alla Libia e alla Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – FRANCIA – LIBIA – CIAD – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tombalbaye, François (1)
Mostra Tutti

Habré, Hissène

Dizionario di Storia (2010)

Habre, Hissene Habré, Hissène Politico del Ciad (n. Fayard-Largeau 1942). Uno dei leader dei movimenti di opposizione armata del Nord islamico, divenne primo ministro (1978) e prese poi il potere con [...] da diffuse violazioni dei diritti umani e atrocità. Nel 1987 condusse con successo una guerra contro le forze libiche presenti nel Ciad settentr. dal 1980. Deposto da Idriss Déby (1990), si esiliò in Senegal. Nel 2005 fu accusato di crimini contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – IDRISS DÉBY – SENEGAL – PARIGI – CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Habré, Hissène (1)
Mostra Tutti

Idris Aloma

Dizionario di Storia (2010)

Idris Aloma (o Mai Idris) Mai («re») della dinastia Sayfiya del Bornu, od. Nigeria, Ciad, Camerun (n. 1542 ca.-m. 619 ca.). Si dedicò alla ricostruzione del regno, declinato a causa degli attacchi di [...] e . Si concentrò su riforma e rafforzamento dell’esercito, istituendo un sistema di presidi fissi e adottando nuove tecniche belliche. Riconquistò il Kanem e sottomise il Baguirmi. Patrocinò l’islamizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lamy, François-Joseph-Amédée

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore francese (n. Mougins, Alpi Marittime, 1858 - m. presso Kusseri, Baghirmi, 1900). Partecipò come comandante militare alla spedizione Foureau al Lago Ciad (1888-90). Affrontò e sconfisse [...] il capo negriero Rabah, che dominava la regione, ma trovò la morte egli stesso nel combattimento. Portava il suo nome la capitale del Ciad, Fort Lamy, in seguito denominata N'Djamena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – LAGO CIAD – N'DJAMENA – BAGHIRMI

Maistre, Casimir-Léon

Enciclopedia on line

Esploratore francese (n. Montpellier 1863 - m. 1957). Diresse una spedizione nell'Africa centro-equatoriale, partendo da Brazzaville e portandosi nell'Ubanghi e nello Sciari; spostatosi quindi a S del [...] Lago Ciad e del Baghirmi, volse a O e raggiunse le foci del Niger (1892-93). Pubblicò una relazione del viaggio: À travers l'Afrique centrale: du Congo au Niger (1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – MONTPELLIER – LAGO CIAD – BAGHIRMI – AFRICA

Éboué, Félix

Enciclopedia on line

Amministratore coloniale (Caienna 1884 - Il Cairo 1944). È il primo uomo di colore che nell'impero francese abbia ricoperto la carica di governatore; fu governatore della Guadalupa (1936), poi del Ciad [...] (1939). Rifiutò di aderire al regime di Pétain, passando alla resistenza; creato dal gen. De Gaulle governatore generale dell'Africa equatoriale francese (1940), fu un tenace assertore della trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – BRAZZAVILLE – GUADALUPA – CAIENNA – CAIRO

Denham, Dixon

Enciclopedia on line

Esploratore (Londra 1786 - Freetown, Sierra Leone, 1828). Comandò la spedizione organizzata dalla Società africana di Londra con l'intento di penetrare dalla Libia nell'Africa centrale, spedizione che [...] portò alla scoperta del Lago Ciad (1823). Ebbe un importante incarico nella Sierra Leone, di cui nel 1828 fu per breve tempo governatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIERRA LEONE – LAGO CIAD – FREETOWN – LONDRA – LIBIA

Mizon, Louis-Alexandre-An toine

Enciclopedia on line

Esploratore francese (n. Parigi 1853 - m. nell'Oceano Indiano 1899). Partito dalle foci del Niger, risalì il corso inferiore del fiume e il Benne, e attraversò poi la regione di Adamaua spingendosi fin [...] verso il Lago Ciad, che non poté tuttavia raggiungere. Per primo riu scì ad esplorare gli ancora ignoti paesi tra Congo e Niger (1890-92 e 1893). Nel 1895 pubblicò una relazione dei suo viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – LAGO CIAD – PARIGI – NIGER

Monteil, Parfait-Louis

Enciclopedia on line

Esploratore (Parigi 1855 - Herblay, Seine-et-Oise, 1925). Inviato come ufficiale nel Senegal (1877), ebbe l'incarico di una spedizione nell'interno dell'Africa: partito da Dakar (1890), mosse per impervie [...] regioni alla volta del Lago Ciad attraversando il bacino del Niger, toccando Sokoto, Kano e infine Kuka sulle sponde del lago. Di là, puntando a N giunse alle coste del Mediterraneo (1802). Fu poi nel Congo Francese e si occupò di problemi coloniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGO FRANCESE – LAGO CIAD – SENEGAL – PARIGI

Foureau, Fernand

Enciclopedia on line

Esploratore francese (Saint-Barbant, Haute Vienne, 1850 - Parigi 1914). Dopo un viaggio nell'Algeria merid., esplorò vasti tratti del Sahara algerino e tunisino (1893-97). Guidò poi (1898-1900) la spedizione [...] comandata da Fr.-J.-A. Lamy al Lago Ciad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO CIAD – ALGERIA – PARIGI – SAHARA
1 2 3
Vocabolario
ciadiano
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
lamantino
lamantino s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali