• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Geografia [102]
Geografia umana ed economica [63]
Storia [57]
Africa [49]
Scienze politiche [41]
Geopolitica [35]
Storia per continenti e paesi [19]
Biografie [25]
Archeologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

Hausa

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. [...] sono abili artigiani e da secoli attivi commercianti, con traffici estesi fino al Camerun e al Ghana, tanto che la loro è diventata la lingua commerciale di una vasta area dell’Africa occidentale. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LINGUA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausa (1)
Mostra Tutti

Idris Aloma

Dizionario di Storia (2010)

Idris Aloma (o Mai Idris) Mai («re») della dinastia Sayfiya del Bornu, od. Nigeria, Ciad, Camerun (n. 1542 ca.-m. 619 ca.). Si dedicò alla ricostruzione del regno, declinato a causa degli attacchi di [...] e . Si concentrò su riforma e rafforzamento dell’esercito, istituendo un sistema di presidi fissi e adottando nuove tecniche belliche. Riconquistò il Kanem e sottomise il Baguirmi. Patrocinò l’islamizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baguirmi

Dizionario di Storia (2010)

Baguirmi (o Baghirmi, Bagirmi) Baguirmi (o Baghirmi, Bagirmi) Regno situato a S-E del Lago Ciad (od. Rep. del Ciad). Fondato secondo la tradizione dallo mbang («re») Birni Besse, con capitale a Massenya, [...] si affermò all’inizio del 16° sec., ma fu presto reso tributario dal Bornu. Agli inizi del 17° sec. abbracciò formalmente l’islam, con mbang Abdullah, che si proclamò sultano. Per alcuni decenni tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Emi Koussi

Enciclopedia on line

Emi Koussi Il monte più elevato del massiccio del Tibesti, nel Sahara (3415 m), nel territorio del Ciad; imponente vulcano, con un ampio cratere terminale (14 km di diametro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TIBESTI – VULCANO – SAHARA – CIAD

KANEM

Enciclopedia Italiana (1933)

KANEM (A. T., 109-110-111) Renato BIASUTTI * Regione dell'Africa, nel Sūdān, bacino del Ciad, a N. e a E. del lago, formata da una pianura (in media circa 300 m. s. m.) stepposa o desertica (sabbie) [...] di depositi alluvionali ed eluviali pleistocenici e recenti; politicamente è compresa nell'Africa Equatoriale Francese, colonia del Ciad. La vegetazione, generalmente costituita da una magra steppa o addirittura mancante, è invece rigogliosa lungo i ... Leggi Tutto

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] da essa si stacca un lungo ramo che, attraversando la zona mineraria di Jos, si spinge in direzione NE fin quasi al Lago Ciad. Un andamento simile hanno le principali strade, che a N proseguono oltre il confine con il Niger, mentre a NE penetrano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

BORNU

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] sono tutt'altro che rari i leoni, le iene e gli sciacalli; gli uccelli acquatici poi, vivono in grandi stormi sulle rive del Ciad. La popolazione del Bornu è assai mista: essa può calcolarsi a poco meno di 5 milioni (compres0 il Kanem). I Kanuri, che ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – LAGO CIAD – GRANTURCO – FORT LAMY – SCIACALLI

Chari

Enciclopedia on line

Fiume (1600 km; bacino di 880.000 km2) dell'Africa centro-settentrionale, il maggiore tributario del Lago Ciad. A regime irregolare, corre verso NO, accresciuto a sinistra dal Logone, e sbocca sulla riva [...] meridionale del lago, segnando per breve tratto il confine tra il Ciad e il Camerun. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO CIAD – CAMERUN – AFRICA – LOGONE

Kanembu

Enciclopedia on line

Società d’origine sudanese, stanziata nelle regioni immediatamente a E, a N, e in parte a O del Lago Ciad. I K. sono musulmani e parlano un dialetto del gruppo tebu-kanuri. Principali fonti di sussistenza [...] di traffico transahariane. Alla fine del 15° sec., a seguito di una rivolta, i K. emigrarono nei territori a O del Ciad, fondandovi più tardi il regno di Bornu. Nel 19° sec. nel Kanem si impose la supremazia degli Uled Soliman, tribù araba discesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LAGO CIAD – MUSULMANI – CAPRINI

Africa Equatoriale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville. Il primo stanziamento [...] ; essi hanno assunto la denominazione di République Centrafricaine (Ubangi-Sciari ➔ Centrafricana, Repubblica); République du Tchad (➔ Ciad, Repubblica del); République du Congo (Medio Congo ➔ Congo, Repubblica del); République Gabonaise (➔ Gabon). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAZIONI UNITE – BRAZZAVILLE – MEDIO CONGO – ESTUARIO – TIBESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Equatoriale Francese (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
ciadiano
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
lamantino
lamantino s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali