• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Geografia [102]
Geografia umana ed economica [63]
Storia [57]
Africa [49]
Scienze politiche [41]
Geopolitica [35]
Storia per continenti e paesi [19]
Biografie [25]
Archeologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

Ḥaftar, Khalīfa Belqāsim

Enciclopedia on line

Ḥaftar, Khalīfa Belqāsim Ḥaftar, Khalīfa Belqāsim. - Militare e uomo politico libico (n. Ajdabiya 1943). Membro della tribù al-Farjani, si è laureato nel 1966 presso l’accademia militare di Bengasi, ricevendo alla fine degli anni [...] di Gheddafi, ha partecipato con il contingente libico alla guerra dello Yom Kippur contro Israele (1973) e alla guerra del Ciad (1987), durante la quale è stato fatto prigioniero, essendo liberato nel 1990. Abbandonato da Gheddafi che, per motivi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI – CIRENAICA – AJDABIYA – GHEDDAFI

Community of Sahel-Saharan States

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016 Comunità degli stati saheli-sahariani Origini, sviluppo e finalità La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio [...] area – anche attraverso una crescente cooperazione e integrazione economica. I membri fondatori, oltre alla Libia, furono: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan. Il Cen-Sad mira alla progressiva costituzione di un’area comune di libero scambio. Per ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – AFRICA OCCIDENTALE – MU’AMMAR GHEDDAFI – PRIMAVERA ARABA

Community of Sahel-Saharan States

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016 (CEN-SAD) Comunità degli stati sahelo-sahariani Origini, sviluppo e finalità La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra [...] area – anche attraverso una crescente cooperazione e integrazione economica. I membri fondatori, oltre alla Libia, furono: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan. Il Cen-Sad mira alla progressiva costituzione di un’area comune di libero scambio. Per ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – AFRICA OCCIDENTALE – MU’AMMAR GHEDDAFI – PRIMAVERA ARABA

BRAZZAVILLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con audace colpo di mano pochi congiurati della Lega libertà e onore sottrassero il 28 agosto 1940 la città al dominio del governatore P. Boisson fedele a Pétain. Otteneva così un risultato positivo la [...] e H. de Boislambert, che il giorno prima erano riusciti a far riconoscere la propria autorità anche su Duala e sul Ciad. Brazzaville, d'allora fino a che tale funzione non passò ad Algeri, costituì il centro della resistenza degaullista in Africa, e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – CARTA ATLANTICA – RENÉ PLEVEN – PARIGI – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZAVILLE (4)
Mostra Tutti

Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità degli stati sahelo-sahariani Origini, sviluppo e finalità La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] fondatori, oltre alla Libia, furono solo cinque: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan. Nel giro di dieci anni nella capitale del Mali, Bamako. Membri Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – MU῾AMMAR GHEDDAFI – COSTA D’AVORIO

Alleanza degli Stati del Sahel

Enciclopedia on line

Alleanza degli Stati del Sahel Accordo difensivo (AES, Alliance des Etats du Sahel) sottoscritto nel settembre 2023 a Bamako da Mali, Niger e Burkina Faso con la firma della Carta Liptako-Gourma, allo [...] e, sul fronte interno, dall’attività eversiva dei gruppi ribelli di eterogenea ideologia operanti nell’area. Con Mauritania e Ciad, i tre Paesi firmatari dell’alleanza aderiscono anche al G5 Sahel, alleanza fondata nel 2014 come missione regionale di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – BURKINA FASO – MAURITANIA – BAMAKO – AFRICA

CLAPPERTON, Hugh

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore africano, nato ad Annan (Dumfriesshire, Scozia) nel 1788. Compiti gli studî matematici e nautici prestò servizio nella marina militare britannica; poi, ritiratosi a Edimburgo, contrasse relazione [...] raggiungevano Kuka, capitale del Bornu. Bene accolti da quel sultano, vi rimasero per un anno compiendo un parziale rilevamento del lago Ciad, da essi scoperto. Il 14 dicembre del 1823 il C. con l'Oudney riprendeva il viaggio verso occidente con il ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE – DISSENTERIA – LAGO CIAD – EDIMBURGO – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAPPERTON, Hugh (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] con altitudini variabili tra 200 e 500 m e da due depressioni costituite dal delta interno del fiume Niger e dal Lago Ciad. I principali rilievi orografici sono l'altipiano di Jos in Nigeria, la catena dell'Atakora in Togo, il Fouta Djalon in Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Cufra

Enciclopedia on line

(arabo Kufra) Oasi di Grande gruppo di oasi sahariane nel cuore del deserto libico fra 21° e 26° lat. N, e 21° e 24° long. E. È costituito da vari nuclei. Disseminate entro una conca ( Uadi-el-Cafra), [...] frutto e della palma da dattero e un discreto allevamento di ovini, caprini e dromedari. Per la loro posizione sono un importante punto di appoggio sulla pista che dalla costa mediterranea si spinge fino al Ciad. Oasi principale è quella di al-Jawf. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALMA DA DATTERO – FALDA ACQUIFERA – DESERTO LIBICO – ALLEVAMENTO – DROMEDARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cufra (2)
Mostra Tutti

Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad) Comunita degli stati sahelo-sahariani

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad) Comunità degli stati sahelo-sahariani Origini, sviluppo e finalità La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] attraverso una crescente cooperazione e integrazione economica. I membri fondatori, oltre alla Libia, furono solo cinque: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan. In dieci anni essi sono tuttavia aumentati, fino agli attuali 28 paesi. L’istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – MU’AMMAR GHEDDAFI – PRIMAVERA ARABA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
ciadiano
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
lamantino
lamantino s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali