Nel 1964 i giornalisti David Wise e Thomas B. Ross scrivono “Il governo invisibile” uno dei primi libri in cui viene duramente contestata l’azione della CIA accusata di operare sfuggendo al controllo del [...] Congresso. Nello stesso periodo anche in Italia, a causa delle illegittime schedature di cittadini da parte del SIFAR, i Servizi cominciano a essere posti sotto accusa. Tale tendenza si accentuerà fortemente ...
Leggi Tutto
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Sigla di Central Intelligence Agency, organizzazione centrale d’informazioni politico-militari degli USA creata nel 1947, in sostituzione dell’OSS (Office of strategic services). Sulla base del Central intelligence act del 1949, è dotata di...
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del signore romagnolo Maghinardo Pagani da...