• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Botanica [6]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Chimica [3]
Biografie [3]
Industria [2]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Diritto civile [2]

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTICIDI (dal lat. insectum "insetto" e caedo "taglio, uccido") Sostanze solide o liquide o gassose che hanno la proprietà di uccidere gl'insetti e, in senso più generale, i parassiti. Quando la loro [...] , quando sono molto concentrate. Le polveri di piretro del Caucaso (Pyrethrum caucasicum L.) e quelle di crisantemo (Chrysanthemum coccineum Willd. o Pyrethrum roseum M. B., e Chr. cinerariaefolium Vis.), se fresche e bene conservate, sparse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] ) le piante di famiglie diverse appartenenti ai generi Aconitum, Artemisia, Arum, Asphodelus, Carduus, Carex, Chrysanthemum, Conium, Colchicum, Cynara, Cyperus, Equisetum, Euphorbia, Helleborus, Juncus, Lamium, Mentha, Orchis, Pastinaca, Petasites ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

ANTOCIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] ) quando si idrolizza la Crisantemina che è l'antocianina contenuta in alcune varietà di crisantemi rossi d'inverno (Chrysanthemum indicum). La medesima cianidina si forma (insieme ad una molecola di galattosio) per scissione della Idaeina che è ... Leggi Tutto
TAGS: MIRTILLO ROSSO – ACIDI ORGANICI – ANTOCIANINA – WILLSTÄTTER – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOCIANI (1)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] glacialis, Silene acaulis var. exscapa, Cerastium glaciale, Gentiana imbricata, Saxifraga bryoides e oppositifolia, Draba Wahlenbergii, Chrysanthemum alpinum, Poa laxa. Fra le Crittogame la specie nivale per eccellenza è il Protococcus nivalis, alga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOPERIODISMO Fausto LONA . Insieme dei fenomeni e manifestazioni che insorgono negli organismi vegetali per reazione al fattore "lunghezza del giorno" o "fotoperiodo" (dal gr. ϕῶς "luce" e περίοδος [...] momento della vita; così ad es. l'Urtica pilulifera e la Circea lutetiana. Esempî di piante brevidiurne: Chrysanthemum ssp., Chenopodium amaranticolor, Soia Biloxi, Perilla ocymoides, Salvia splendens, Xanthium italicum. Sono piante che non hanno, di ... Leggi Tutto
TAGS: ANETHUM GRAVEOLENS – SPINACIA OLERACEA – HYOSCYAMUS NIGER – RICINUS COMMUNIS – CHENOPODIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti

LONGO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Biagio Annalisa Santangelo Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] Papaver somniferum L.), la canapa indiana (Cannabis indica L.), la digitale (Digitalis purpurea L.) e il piretro (Chrysanthemum cinerariaefolium Vis). Nel suo lavoro sulla coltivazione in Italia del papavero da oppio, fino a quel tempo importato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAMBACIONI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAMBACIONI, Valeria Gaspare Mazzolani Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] Sac of Plumbagella Micrantha, in American Journ. of Bot., XXVI [1939], pp. 539-547), la scoperta del tipo Chrysanthemum cinerariaefolium 16-nucleato con polarizzazione uno più due più uno (G. Martinoli, Contributo alla embriologia delle Asteracee: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] , qual è il superorganico. Uno svolgimento significativo dell'a. statunitense è dato dall'a. applicata, che con la Benedict (Chrysanthemum and the sword, Boston 1946), Linton (The science of man in the world crisis, New York 1945), Kluckhohn (Mirror ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – RELAZIONE ASIMMETRICA – RELATIVISMO CULTURALE – ETNOLOGIA EUROPEA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA CULTURALE (6)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , isolata dal tabacco, e altri alcaloidi di minore interesse (anabasina e nornicotina); le piretrine, estratte dal Chrysanthemum cinerariaefolium; il rotenone, contenuto nelle radici di varie piante e soprattutto nelle radici di Derris elliptica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] saraceno è esclusivo dei paesi montuosi alle quote sopra indicate. Delle piante industriali ricordiamo il piretro insetticida (Chrysanthemum cinerariaefolium) che si trova spontaneo, ma è anche coltivato nella Dalmazia, dove pure si sfruttano piante ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG
1 2 3
Vocabolario
tanacéto
tanaceto tanacéto s. m. [lat. tardo tanacētum]. – 1. Nome comune di una pianta della famiglia composite (lat. scient. Tanacetum vulgare, sinon. Chrysanthemum vulgare), erba vigorosa, alta fino a 150 cm, comune negli incolti, con foglie composte...
criṡantèmo
crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali