• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Storia [76]
Biografie [38]
Geografia [30]
Scienze politiche [29]
Storia contemporanea [18]
Economia [18]
Storia per continenti e paesi [11]
Temi generali [9]
Letteratura [9]
Partiti e movimenti [5]

Brežnev, Leonid Il´ič

Enciclopedia on line

Brežnev, Leonid Il´ič Uomo politico sovietico (Kamenskoe, od. Dneprodzeržinsk, Ucraina, 1906 - Mosca 1982). Commissario politico nell'Armata rossa durante la guerra, primo segretario del Partito comunista della Moldavia (1950-52) [...] del Presidium del Soviet supremo dell'URSS (Capo dello stato) dal 1960 al 1964, nell'ott. 1964 sostituì Chruščëv alla testa del partito (primo segretario, dal 1966 segretario generale), mantenendo tale carica fino alla morte. Maresciallo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – KAZAKHSTAN – HELSINKI – CHRUŠČËV – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brežnev, Leonid Il´ič (4)
Mostra Tutti

MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič (App. II, 11, p. 255) Il XX Congresso del partito comunista del febbraio 1956 lo elesse membro del Comitato centrale e lo nominò comandante supremo delle forze di terra. [...] Nell'ottobre 1957 è divenuto ministro della Difesa. In queste vesti ha accompagnato il primo ministro N. Chruščëv nelle sue visite in Germania Orientale e Cina (1958), in Albania e Ungheria (1959), e nel fallito incontro al vertice di Parigi (maggio ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – GERMANIA – ALBANIA – PARIGI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

MALENKOV, Georgij Maksimilianovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALENKOV, Georgij Maksimilianovič (App. II, 11, p. 254) Vicepresidente del Consiglio nel 1946, dopo la morte di Stalin ne fu il successore quale primo ministro dal marzo 1953 al febbraio 1955 quando cedette [...] il posto a N. Bulganin e fu nominato ministro per l'industria elettrica; con l'ascesa di N. Chruščëv fu esonerato, nel giugno 1957, da ogni carica direttiva e, accusato di attività "antipartito", fu nominato direttore di una centrale elettrica nel ... Leggi Tutto
TAGS: KAZAKISTAN – CHRUŠČËV – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALENKOV, Georgij Maksimilianovič (3)
Mostra Tutti

L’Unione Sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] in URSS a partire dagli anni Trenta. In un discorso segreto tenuto al XX Congresso del PCUS (febbraio del 1956) Chruscev denuncia gli arresti di massa e le deportazioni, le torture e i processi farsa del terrore staliniano. La salma di Stalin ... Leggi Tutto

Gromyko, Andrej Andreevič

Enciclopedia on line

Gromyko, Andrej Andreevič Diplomatico e uomo di stato sovietico (Minsk 1909 - Mosca 1989), entrò nel servizio diplomatico nel 1939. Dapprima consigliere d'ambasciata, nel 1943-46 fu ambasciatore presso gli Stati Uniti d'America, [...] a Londra nel 1952-53), nel 1957 prese il posto di Molotov quale ministro, rimanendo, sia nel periodo di Chruščëv che di Brežnev, l'autorevole capo della diplomazia sovietica. Membro del comitato centrale del Partito comunista dell'URSS dal 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – NAZIONI UNITE – ŠEVARDNADZE – GORBAČËV – CHRUŠČËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gromyko, Andrej Andreevič (3)
Mostra Tutti

destalinizzazione

Dizionario di Storia (2010)

destalinizzazione Termine affermatosi nella pubblicistica occidentale per indicare l’insieme degli atteggiamenti e provvedimenti che, soprattutto sul piano interno, hanno caratterizzato la politica dell’URSS [...] la morte di Stalin (marzo 1953) e, soprattutto, dopo le severe critiche formulate alla politica di quest’ultimo da N. Chruščëv al 20° (febbr. 1956) e al 22° (ott.-nov. 1961) Congresso del Partito comunista sovietico, che proclamarono solennemente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destalinizzazione (1)
Mostra Tutti

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] i consumi, le aperture politiche ed economiche verso il Terzo Mondo, trovarono una prima formulazione nella relazione di N. Chruščëv al XX congresso del partito comunista dell’URSS (1956). I segnali politici furono però contradditori: se la crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

BULGANIN, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico e militare sovietico. Lasciato nel 1949 il posto di ministro delle forze armate, nel 1952 divenne membro del Presidium del PCUS, e nel 1953 rientrava nel governo, presieduto da Malenkov, [...] . Nella sessione 27-31 marzo 1958 del Soviet Supremo, dava le dimissioni dalla carica di primo ministro, e a lui succedeva Chruščëv. Il 5 settembre fu reso noto che era stato espulso dal Presidium del PCUS e incaricato di andare a presiedere il ... Leggi Tutto
TAGS: EISENHOWER – PRESIDIUM – MALENKOV – CHRUŠČËV – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGANIN, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

Odin den´ Ivana Denisoviča

Enciclopedia on line

Odin den´ Ivana Denisoviča (trad. it. Una giornata di Ivan Denisovič, 1963) Racconto dello scrittore russo A.I. Solženicyn (1918-2008), pubblicato nel 1962 su Novyj Mir. Ivan Denisovič Šuchov è un recluso [...] giornata all'interno del campo nell'autunno del 1950. Il romanzo, uscito in Unione Sovietica con il consenso di N. Chruščëv, ha affrontato per la prima volta il tema dei campi di concentramento, fino a quel momento solo accennato nella letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ŠUCHOV – LAGER

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. [...] diplomatici con la Svizzera (1970), con il Belgio (1970) e con la Tunisia (1973). Anche dopo la caduta di Chruščëv e il momentaneo allentamento della tensione cino-sovietica, l'azione politica di Tirana in campo internazionale ha mantenuto la sua ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stalinista
stalinista s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, attività e impostazione ideologica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali