Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] i paesi del Terzo Mondo di recente indipendenza" (v. Carrère d'Encausse e Schram, 1965, p. 398). Nel suo rapporto Chruščëv argomenta che i paesi asiatici ‟intervengono ora nell'arena mondiale in qualità di Stati sovrani o di Stati che difendono con ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] spirito di Camp David' (dal nome della località in cui si erano incontrati l'anno precedente Eisenhower e Chruščëv), l'increscioso incidente dell'aereo americano U2 abbattuto in territorio sovietico ebbe come conseguenza che il segretario del Partito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] , anche se poi è Mosca a lasciare il mondo col fiato sospeso quando viene alla luce il programma segreto di Chruscev circa l’installazione di testate nucleari a Cuba (1962).
La crescente capacità sovietica di infliggere danni al territorio americano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] . Questa assoluta sudditanza gli permette di resistere ai mutamenti che si verificano nell’URSS con il passaggio da Chruscev a Breznev nel 1964. Nel corso degli anni Sessanta la collettivizzazione raggiunge l’apice, con la concentrazione delle ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] poteva accettare e non accettò. Seguirono così gli anni della restaurazione guidata da L.I. Brežnev, succeduto a N.S. Chruščëv quale segretario del PCUS; anni durante i quali prevalse la logica della difesa a oltranza dei principi e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] (18-23 luglio 1955) vide l’intervento del presidente D. Eisenhower e di J. Foster Dulles per gli USA, di N.A. Bulganin, N.S. Chruščëv, M.V. Molotov e G.K. Žukov per l’URSS, sir A. Eden e H. Mac Millan per la Gran Bretagna, E. Faure e A. Pinay ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] e aerei sovietici nelle basi finlandesi. La richiesta fu annullata dopo un colloquio tra il presidente Kekkonen e il primo ministro Chruščëv, che si concluse con il rinnovo dell'accordo quinquennale tra i due paesi: l'accordo, con l'aumento dell ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] e ricerche petrolifere, macchine, manufatti, petrolio, e assistenza tecnica. A seguito del viaggio a Kābul di M. Bulganin e N. Chruščëv (dicembre 1955), l'A. ottenne un prestito di 100 milioni di dollari e le relazioni economiche divennero ancora più ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] del consiglio P. Lumumba, denunziando un ipotetico "complotto" belga contro l'indipendenza del C., prospettavano a N. Chruščëv una possibile richiesta di intervento e lo stesso giorno ottenevano l'assicurazione che il governo sovietico avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] di qualche mese – sono le parole di una lettera inviata in quei giorni drammatici al presidente russo successore di Stalin, Nikita Chruscev: “L’uscita dai confini della mia Patria” – scrive Pasternak – “equivale per me alla morte e per ciò prego il ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stalinista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, attività e impostazione ideologica...