CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] altronde le variazioni apportate al modello non lasciano dubbi circa gli influssi del tipo iconografico medievale del "Christuspatiens"; mentre il trattamento "pittorico" delle superfici, la tendenza, cioè, a esporle alla luce mediante un multiforme ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] ), con riferimento diretto alla spiritualità francescana tendente a sottolineare l'umanità di Gesù. Tuttavia, l'iconografia del Christuspatiens era presente nell'arte bizantina sin dall'XI secolo; mentre appare d'importanza cruciale approfondire e ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] in Laterano, per il quale il L. lavorava già da diversi anni. In quest'opera fu illustrato il tema del "Christuspatiens", visibile anche nei capitelli ionici arricchiti con l'immagine del pellicano che nutre i piccoli, figura che compare peraltro in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] Cristo crocifisso e la Maddalena (Gaeta, Museo diocesano, proveniente dalla chiesa di S. Lucia), toccante rappresentazione del Christuspatiens in una forma che ebbe ampia diffusione in Campania, la cui matrice è rintracciabile nei modelli di scuola ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] quanto è possibile intuire dalle fotografie d'epoca, non paiono ignorare, pur con il goticismo di soluzioni come il Christuspatiens che esce dal sepolcro, l'ambito tardoquattrocentesco vicino ai De' Predis raccolto intorno ad opere oggi nel Museo ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] la committente "domina Maria", come recita l'iscrizione, è composta di un corpo centrale con l'immagine del ChristusPatiens, di due tabelle all'estremità della traversa con le figure dolenti dell'Apostolo Giovanni, a destra, e della Vergine ...
Leggi Tutto