MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] di fare ritorno in Europa e nel 1686 accettò la proposta di matrimonio con Elizabeth Hartley, vedova cattolica, figlia di Christopher e di Aguid Pereyra. Il M. cominciò allora una vita più tranquilla, dedicando gran parte del suo tempo all'esercizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] , il suo allievo Gregorio di Saint-Vincent, che elabora un nuovo metodo per la quadratura del cerchio, e Christopher Grienberger, che dà importanti contributi alla meccanica e all’idrostatica. Tra gli allievi di Clavio va menzionato Matteo Ricci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] considerato la “summa” europea della notazione grafica – e dei compositori della sua cerchia (Howard Skempton, Michael Parsons, Christopher Hobbs e altri).
Anche in Italia l’indeterminazione ha un largo seguito (concomitante con la presenza di Cage a ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] topologico e quello cromatinico costituiscono un insieme di informazioni definite 'analogiche'.
bibliografia
Calladine, Drew 1999: Calladine, Christopher R. - Drew, Horace R., Understanding DNA: the molecule and how it works, San Diego, Academic ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] abile. Tra gli antichi illusionisti che frequentavano le fiere pubbliche conviene menzionare Isaac Fawkes (morto nel 1731) e Christopher Pinchbeck (circa 1670-1732), che costruì ed esibì i più meravigliosi automi e inoltre inventò una nuova specie ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] vita sotto lo sguardo di un sistema di telecamere da lui stesso posizionate; Memento (2000) e Interstellar (2014) di Christopher Nolan, nei quali l’idea di reversibilità del tempo come quella di ribaltamento delle leggi fisiche che regolano lo spazio ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] perdite finanziarie. Qualche satirico pamphlet, come l'Oppera dei Pezzenti (Beggar's Opera) di John Gay musicata da John Christopher Pepusch dava il colpo di grazia all'impresa. H. ne usciva con intatto prestigio personale; nello stesso 1728 scriveva ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] alle rispettive rassegne, ma anche ai rispettivi archivi di film: fra le pubblicazioni bolognesi si ricordano almeno la monografia di Christopher Frayling su Sergio Leone (C’era una volta in Italia. Il cinema di Sergio Leone, 2014), il romanzo di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Day-Lewis, Johnny Depp, Michael Douglas, Ralph Fiennes, Colin Firth, Michael J. Fox, Jeff Goldblum, Tom Hanks, Christopher Lambert, Ralph Macchio, Ewan McGregor, Matthew Modine, Nick Nolte, Brad Pitt, Dennis Quaid, Keanu Reeves, Jean Reno, Mickey ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] primi costruttori sassoni. L'ipotesi trovava larghi consensi, tra cui figurava quello, prestigioso, dell'architetto regio Christopher Wren (1632-1723). Ai conquistatori normanni si doveva la successiva introduzione di una nuova architettura, che già ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
princisbecco
princisbécco (ant. princisbéch, princisbécche, prencisbécco) s. m. [adattam. dell’ingl. pinchbeck, dal nome dell’inventore, l’orologiaio londinese Christopher Pinchbeck († 1732)] (pl. -chi). – 1. Lega di rame, zinco e stagno del...