L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] Oxford University Press, 1999.
Bynum 1985: The emergence of modern cardiology. Medical history, edited by William F. Bynum, Christopher J. Lawrence and Vivian Nutton, London,Wellcome Institute for the History of Medicine, 1985.
‒ 1994: Bynum, William ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] , apprendiamo che egli intratteneva stretti rapporti anche con i matematici del Collegio romano, come Christoph Grienberger e Christopher Scheiner, dei quali aveva raccolto le reazioni alla lettura del Dialogo.
Nel 1632 Torricelli lasciava Roma con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] del Settecento si rianima in Inghilterra la tradizione architettonica del gotico, che si era affievolita con il classicismo di Christopher Wren e che ora ritorna venata di un gusto antiquario già partecipe della nuova temperie romantica. Come il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] scioglimento dell’ordine nel 1773. L’opposizione all’eliocentrismo non impedisce tuttavia agli astronomi gesuiti come Christopher Scheiner di produrre importanti risultati nell’astronomia d’osservazione. I collegi gesuitici adottano aspetti della ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un [...] suo radicarsi profondamente alle intrinseche limitazioni tecniche dei processi fotografici storici. Tra essi, per es., Christopher Thomas, che utilizza il grande formato e il materiale Polaroid, rifacendosi all’iconografia della veduta topografica ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] set per ragioni di contratto. Un'originale vena protofemminista accomuna infatti l'aviatrice insofferente dei pregiudizi maschili in Christopher strong (1933; La falena d'argento) di Dorothy Arzner, la Jo baldanzosa e ostinata di Little women, alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] è considerato l’origine della Royal Society) fanno parte, tra gli altri, il matematico Seth Ward, l’architetto e astronomo Christopher Wren, il medico Thomas Willis e il filosofo John Locke. A Oxford Boyle organizza un corso di chimica, si dedica ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] riguardava da vicino. Prendendo le mosse da un fatto realmente accaduto, il film disegna la figura di padre Alec (Christopher Lambert), nella realtà padre Jerzy Popiełuszko, prete vicino a Solidarność, ucciso dalla polizia segreta. La Storia è stata ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] europeo vede emergere gli studi sul neopalladianesimo inglese (Wittkower 1974), e in particolare su Inigo Jones (Summerson 1966) e Christopher Wren (Whinney e Millar 1957, Downes 1982), su François Mansart (Braham e Smith 1973), ma anche su Louis Le ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] invece in sordina, con un budget da 60 milioni di dollari, The Lego movie (2014, di Phil Lord e Christopher Miller) ha incassato nel mondo oltre 468 milioni di dollari.
Per fronteggiare l’imprevedibilità della domanda, l’industria cinematografica ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
princisbecco
princisbécco (ant. princisbéch, princisbécche, prencisbécco) s. m. [adattam. dell’ingl. pinchbeck, dal nome dell’inventore, l’orologiaio londinese Christopher Pinchbeck († 1732)] (pl. -chi). – 1. Lega di rame, zinco e stagno del...