Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] si rianima in Inghilterra la tradizione architettonica del gotico, che si era affievolita con il classicismo di ChristopherWren e che ora ritorna venata di un gusto antiquario già partecipe della nuova temperie romantica. Come il paesaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] convince Boyle a trasferirsi ad Oxford, dove operano matematici e astronomi come Seth Ward, John Wallis, William Petty, ChristopherWren, un ingegno poliedrico quale Robert Hooke, medici quali Thomas Willis e Ralph Bathurst. In campo medico, le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] -1664) parteciparono alla competizione senza successo. René-François de Sluse (1622-1685), Michelangelo Ricci, Christiaan Huygens, ChristopherWren e Pierre de Fermat comunicarono a Pascal i loro tentativi di soluzione senza prendere parte alla gara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] : dalle volte seicentesche di San Petronio a Bologna al campanile del Christ Church College di Oxford (1682) di ChristopherWren, attento studioso delle forme medievali. Più che neogotico, gotico di lunghissima durata.
Il gusto per l’irregolare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] considerato l’origine della Royal Society) fanno parte, tra gli altri, il matematico Seth Ward, l’architetto e astronomo ChristopherWren, il medico Thomas Willis e il filosofo John Locke. A Oxford Boyle organizza un corso di chimica, si dedica allo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , di vari collaboratori come Richard Lower (1631-1691), fonte importante per la ricostruzione del suo iter anatomico, e di ChristopherWren (1632-1723), cui si devono le figure del trattato del 1664. Sulla base di un ricco patrimonio di osservazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] paludose del Wash, bonificate negli anni Cinquanta), William Petty (autore del primo rilevamento topografico dell'Irlanda) e ChristopherWren (l'architetto della Cattedrale di St. Paul a Londra). Tutti e tre avevano ricevuto un'educazione formale e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...]
Anche se queste applicazioni del telescopio alle operazioni di misurazione astronomica erano note agli astronomi inglesi, come ChristopherWren (1632-1723) e Robert Hooke, le informazioni che le riguardavano circolarono in forma privata all'interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] il neopalladianesimo, sancisce l’affermazione internazionale di ChristopherWren (1632-1723), autore della cattedrale di Saint nuove idee del tempo.
Comuni alla concezione di Wren sono due caratteristiche del costruire barocco: la tendenza alla ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] primi costruttori sassoni. L'ipotesi trovava larghi consensi, tra cui figurava quello, prestigioso, dell'architetto regio ChristopherWren (1632-1723). Ai conquistatori normanni si doveva la successiva introduzione di una nuova architettura, che già ...
Leggi Tutto