• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [8]
Biografie [8]
Arti visive [6]
Matematica [5]
Astronomia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Metafisica [3]
Filosofia [3]
Fisica matematica [3]
Ingegneria [2]

CHICHESTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Sussex (Inghilterra), situata sul fiume Lavant, nella fertile piana costiera, che si stende ai piedi di uno sprone dei South Downs, a 22 km. circa a E. di Portsmouth. Aveva 12.413 ab. nel 1921. [...] Interessante è l'ospedale di S. Maria, del 1158. Nella città vi sono belle case costruite per lo più in mattoni tra il 1680 e il 1820; la più graziosa viene attribuita a Christopher Wren. Bibl.: F. Bond, Cathedrals of England and Wales, Londra 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WREN – INGHILTERRA – PORTSMOUTH – CAMPANILE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICHESTER (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] sono state danneggiate, ma potranno essere restaurate. Delle 31 chiese nella City o nei pressi di essa, di Sir Christopher Wren, 17 sono state sventrate dal fuoco o distrutte da esplosivi o gravemente danneggiate. Le più importanti di queste erano ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] In Inghilterra la tradizione palladiana fu direttamente continuata da Inigo Jones (1572-1651), il Palladio Britannico, quindi da Christopher Wren (1632-1723), il quale, dopo l'incendio di Londra del 1666, costruì un notevole numero di opere derivanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] de Chales e Ignace-Baptiste-Gaston Pardies, dal matematico Borelli, dallo sperimentatore Edme Mariotte e da Huygens, Christopher Wren e John Wallis, ai quali si deve la corretta formulazione delle leggi per gli urti elastici. Alcune pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] trovarsi nelle leggi che regolano gli urti elastici e anelastici tra particelle, studiati da Christiaan Huygens (1629-1695), Christopher Wren (1632-1723) e John Wallis (1616-1703), citati da Newton (avevano tutti presentato delle memorie sugli urti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

La sfida della cupola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida della cupola Roberto Masiero David Zannoner Le cupole e la scienza L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] involucro che, pur non venendo mai costruita, influenzò Christopher Wren. Questi, infatti, nella cattedrale di Saint Paul a la maestosità delle cupole parigine e di S. Pietro. Wren non ricorre alla concezione di Michelangelo o di Brunelleschi di ... Leggi Tutto

GOTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTICO P. Kidson Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Geschichte und Beschreibung des Domes von Köln, Stuttgart 1823, p. 70ss.; J. Elmes, Memoires of the Life and Works of Sir Christopher Wren, London 1823, pp. 107-108; A. de Caumont, Cours d'antiquités monumentales, 7 voll., Paris 1830-1841; A.W. Pugin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA VITTORIANA – GERVASIO DI CANTERBURY – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICO (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] aveva idea di come poterne derivare conseguenze sul piano quantitativo. Verso la fine degli anni Cinquanta del Seicento, Christopher Wren tenne alcune lezioni al Gresham College di Londra sulla filosofia magnetica di William Gilbert (1544-1603) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] oggi usuale, cioè mediante tre coordinate cartesiane, anche se considerava soltanto le coordinate positive. Ritrovò inoltre ‒ dopo Christopher Wren (1632-1723) ‒ le rette generatrici dell'iperboloide a una falda. Parent non sembra avere problemi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L’astronomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] metà del secolo e autore di un’opera sui moti e le fasi della Luna (Selenographia, 1647). Nel 1654, Christopher Wren (1632-1723), professore di astronomia al Gresham College di Londra, sostiene che il pianeta sia circondato da un corpo centrale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali