PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] 1939, oltre a tradurre il Copperfield e testi di storiografia di Christopher Dawson e George Macaulay, diede alla luce, in estate, Paesi tradusse, per Einaudi, la Spoon River anthology di Edgar Lee Master). Cesare si innamorò di lei, mentre l’Italia ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] De Niro, Al Pacino, Dustin Hoffman, Harvey Keitel, Christopher Walken, cui si sono aggiunti alla fine del decennio story of the Actors Studio, New York 1980.
C.H. Heller, Lee Strasberg, the imperfect genius of the Actors Studio, Garden City (NY) 1980 ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] Dassin (Du rififi chez les hommes, 1955, Rififi), dall'inglese John Lee Thompson (The guns of Navarone, 1961, I cannoni di Navarone) o Tarzan signore delle scimmie) di Hugh Hudson, con Christopher Lambert. L'Italia ha notevolmente arricchito la serie ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] e da attori noti come Larry Parks, Sterling Hayden e Lee J. Cobb.
Difficile valutare quanto in realtà abbia inciso carattere documentario, come Blacklist: Hollywood on trial (1955) di Christopher Koch; veri e propri film a soggetto, come il popolare ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] uno più giovane (una struttura drammaturgica che ebbe numerose imitazioni, nelle quali spesso un vecchio attore hollywoodiano, per es. Lee Van Cleef, recitava accanto a un giovane attore italiano), e un intreccio basato sulla vendetta. Questo secondo ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966), in cui attori hollywoodiani (Clint Eastwood, Lee Van Cleef, Eli Wallach) comparivano al fianco di attori italiani e spagnoli, L. proseguiva la sua saga sulla 'febbre dell'oro ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] affollano statuette uzbeke del 2o millennio a.C., fotografie di Lee Miller della casa di Hitler apparse su Vogue, multipli del minimalismo o del neoconcettualismo, opere di Glenn Brown, Christopher Wool e dei cinesi Xiaogang Zhang e Fei-yun Yang, ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] fotografia: Christopher Doyle, Mark Lee [Li Ping-bin]; montaggio, scenografia e costumi: William Chang [Chang Suk-Ping]; musica: Michael Galasso, Umebayashi Shigeru.
Hong Kong 1962. Su Li-zhen e suo marito affittano una stanza nell'appartamento della ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Lee, Kent, 1867 - Catford 1900); visse, tra la Francia e l'Inghilterra, una vita disordinata. Bilingue, tradusse dal francese (Balzac, Laclos, Voltaire, Zola) per guadagnarsi da vivere. [...] Scrisse racconti (Dilemmas, 1895), alcuni in collaborazione con A. Moore (A comedy of masks, 3 voll., 1893, e Adrian Rome, 1899), alla maniera di H. James. La sua poesia, seppure non grande, raggiunge ...
Leggi Tutto