L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] oggi usuale, cioè mediante tre coordinate cartesiane, anche se considerava soltanto le coordinate positive. Ritrovò inoltre ‒ dopo ChristopherWren (1632-1723) ‒ le rette generatrici dell'iperboloide a una falda. Parent non sembra avere problemi a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] -1664) parteciparono alla competizione senza successo. René-François de Sluse (1622-1685), Michelangelo Ricci, Christiaan Huygens, ChristopherWren e Pierre de Fermat comunicarono a Pascal i loro tentativi di soluzione senza prendere parte alla gara ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] sul moto dei pianeti, a cui era giunto in collaborazione con ChristopherWren (1632-1723). Hooke riteneva che i pianeti si muovessero in nell'agosto del 1684. Halley aveva discusso con Hooke e Wren l'ipotesi secondo la quale il Sole esercita una forza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] senza le dimostrazioni), intorno alle quali nasce una disputa sulla priorità con gli inglesi John Wallis e ChristopherWren. Indaga inoltre ulteriormente sulla natura del moto circolare e, in contrasto con il relativismo cinematico sostenuto negli ...
Leggi Tutto
Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi di elementi architettonici classicheggianti, sperimentalmente ricomposti in soluzioni filtrate dalla tradizione dell'architettura locale, che ne giustificano il rilevante ruolo rivestito da W. ...
Leggi Tutto