QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] e siciliane, in gran parte private, e recentemente sono state vendute da varie case d’aste, soprattutto in Italia, come Christie’s e Trionfante, con quotazioni modeste. Il suo nome viene citato in quasi tutti i testi che trattano della formazione di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] e stampe degli Uffizi (Indici e cataloghi, p. 301), l’altro nella vendita della collezione Poggi battuta all’asta londinese di Christie’s del 20 apr. 1791 (Getty Provenance Index).
Il M. morì a Bologna il 13 sett. 1686.
Lasciò un figlio, Camillo ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] romane del genere – ad esempio di Roberto Bompiani o Cesare Mariani – come gli Interni pompeiani (1891, già Christie’s); altri sono di grandi dimensioni, concepiti come vere e proprie macchine teatrali, legati a importanti avvenimenti storici e ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Virgilio Davia e Maria Davia (1693 e 1696: ibid., Opera pia Davia Bargellini), il Banchiere Stefano Piastri (1694: Londra, Christie's, 26 nov. 1976, lotto 20), Marchese Francesco Azzolini (1701 circa: Bologna, ospedale di S. Orsola; Cammarota, 1992 ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] alla quale può essere avvicinato stilisticamente il dipinto con la Famiglia di Dario al cospetto di Alessandro Magno (New York, Christie’s, vendita 8818, 29 gennaio 1998, n. 163).
Tra il 1753 e il 1757 Luigi Vanvitelli cercò insistentemente di fargli ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] questi elementi caratterizzano il Ritorno del figliol prodigo (Benati, 1993, p. 27 nota 21) – già transitato nel 1982 da Christie’s con il riferimento a Pier Francesco Mola – e la Venere che piange Adone della Pinacoteca Capitolina (Fortunati, 1965 ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] un’Ultima Cena (Capella, 1999, pp. 60, 68), mentre da respingere è l’attribuzione di una tavola esitata sul mercato (Christie’s, New York, 23 gennaio 2003, lotto 29). Con qualche riserva gli si possono assegnare gli strappi provenienti da Bedizzole ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] per esempio nel Compianto del Museo civico di Biella (Gallino, p. 72) oppure in una Crocifissione recentemente passata all'asta (Christie's Roma, asta 2335, 26 maggio - 2 giugno 1998, lotto 295, p. 45, con la giusta attribuzione suggerita da Mauro ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] tardo, in ovato, che nel 1930 era in collezione Rothschild a Londra e forse è lo stesso passato a una asta di Christie's nel 1939. Esistono inoltre in collezione privata fiorentina due telette (cm 73 x 58,5 ciascuna) con Giuditta e Salomè, leggiadro ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] espressivi più raffinati nell'uso delle luci e dei colori. A questo momento appartiene il Trionfo di David (già Londra, Christie's, 27 maggio 1977, n. 11 tav. 1), confrontabile stilisticamente con gli affreschi di palazzo Altieri. Intorno al 1665 si ...
Leggi Tutto
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...
Lumen Christi
‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi nel rito della solenne Veglia pasquale,...