• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [2]
Grammatica [2]

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice

Atlante (2023)

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] è cresciuto con lo studio e la frequentazione di direttori come Jordi Savall, René Jacobs, John Eliot Gardiner o  William Christie. Come ha trovato e studiato questa edizione di Orfeo ed Euridice?Mi era stata segnalata dal musicologo Filippo Juvarra ... Leggi Tutto

Assassinio sull’Orient Express

Atlante (2017)

Assassinio sull’Orient Express Kenneth Branagh rilegge il romanzo Murder on the Orient Express di Agatha Christie nel suo ultimo film in uscita il 30 novembre. Il viaggio sarà emozionante e ricco di misteri: tredici estranei si ritrovano [...] a bordo del treno più lussuoso e famoso ne ... Leggi Tutto

Nella risposta alla domanda "125 anni fa nasceva Agatha Christie..." leggo: "Ma tant'è: ormai questo uso dell'imperfetto, che

Atlante (2015)

Prima questione: «Nell’uso comune, essendo poco sentito il valore originario di superlativo, l’aggettivo può essere modificato da avverbî di quantità: siamo assai p. alla meta; in un futuro molto p., e simili. Non è raro anche il comparativo: alla p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"125 anni fa nasceva Agatha Christie: i fan in festa", questo è il titolo sul Secolo XIX del 16 settembre 2015. Ma come mai s

Atlante (2015)

In questo caso e in altri simili (specialmente nelle narrazioni storiche e in quelle giornalistiche, nei verbali di polizia) si parla di imperfetto narrativo, una modalità di uso dell'imperfetto che, per l'appunto, espande gli àmbiti di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È arte?

Atlante (2013)

È arte? Rhein II del fotografo Andreas Gursky fu venduta nel 2011 all'asta di Christie, New York, a 4,3 milioni di dollari, stabilendo il record mondiale per una fotografia. La foto più cara al mondo fu descritta [...] da molti, all'indomani del suo inspiegabile ... Leggi Tutto
Vocabolario
lacrima Christi
lacrima Christi ‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...
Lumen Christi
Lumen Christi ‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi nel rito della solenne Veglia pasquale,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Christie's
Christie’s Casa d’aste fondata nel 1766 da J. Christie, deve il suo prestigio non solo alla storia pluricentenaria, ma anche alle oltre ottanta categorie di vendita: opere d’arte, ma anche gioielli, vini pregiati e oggetti da collezione. La...
CHRISTIE-MILLER
La ricca biblioteca Christie-Miller a Britwell Court, Burnham, Buckinghamshire, era la raccolta più straordinaria di libri inglesi che fosse mai stata formata da un privato. Fu incominciata verso il 1820 da William Henry Miller (1789-1848) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali