FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , I, pp. 45-50; F. Toker, An Early Christian Church beneath the Cathedral of Florence, "Atti del IX Congresso Schmuck der alten Domfassade in Florenz, Wien-Leipzig 1910; O. Wulff, Giovanni d'Antonio di Banco und die Anfänge der Renaissance-Plastik ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] , 2a ed., Magonza 1952; E. B. Smith, Early Christian Iconography and a School of Ivory Carvers in Provence, Princeton 1918 1906 ss.; id., Frühchristliche Kunst, Monaco 1920; O. Wulff, Altchristl. und byzantinische Kunst, Potsdam 1913, 2 voll. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 1922; A.M. Smith, The Iconography of the Sacrifice of Isaac in Early Christian Art, AJA, s. II, 26, 1922, pp. 159-173; W Late Antique Coptic and Islamic Textiles, London 1926; O. Wulff, W.F. Volbach, Spätantike und koptische Stoffe aus ägyptischen ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] forma di croce (Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische Kunst; Wulff, 1909-1911, I, nr. 994; Springer, 1981, p. 2, 1987, pp. 117-147; E. Baer, Ayyubid Metalwork with Christian Images, Leiden e altrove 1989; Al-Andalus. Las artes islamicas en ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] (Napoli), XVIII (1882), estratto; A. L. Frothingham, Notes on Christian Mosaics, I, Mosaic of the façade of S. Paolo, in The Hermanin-Hausmann, Perugia 1904, pp. 59-62; O. Wulff, Zur Stilbildung der Trecentomalerei, II, Giotto und seine Nachfolger, ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] , cornici) suggerisce del resto una datazione tarda (Wulff, 1903).È attestata invece da un'iscrizione la in EAA, I, 1958, pp. 398-400; R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture (The Pelican History of Art, 24), Harmondsworth 1965 ( ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] topographique des immeubles à Panopolis, Warszawa 1975.
O.F.A. Meinardus, Christian Egypt Ancient and Modern, Cairo 19772, pp. 407-410.
G. Wagner spätantiken und koptischen Kunst, Leipzig 1924.
D. Wulff, W. F. Volbach, Spätantike und koptische ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Weitzmann (ed.), The Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, New York 1979; M. Sordi, Museen, in AA, 1926, pp. 237-59; O.K. Wulff - W.F. Volbach, Spätantike und koptische Stoffe aus ägyptischen Grabfunden ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] critica. - The Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art. Third to Seventh Century, a cura di K. Dome of the Rock in Jerusalem, ivi, pp. 33-62; H.E. Wulff, The Traditional Crafts of Persia, Cambridge (MA) 1966; U. Scerrato, Metalli ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] scoperto recentemente in Vigna Randanini, Roma 1862; O. Wulff, Altchristl. u. byzant. Kunst, Berlino 1922, I i a. - (U. Monneret de Villard, Le chiese della Mesopotamia, in Orientalia Christiana Analecta, CXXVIII, Roma 1940).
P a l e s t i n a. - ...
Leggi Tutto