• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [24]
Vita quotidiana [5]
Biografie [8]
Arti visive [3]
Moda [1]
Economia [3]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Temi generali [1]
Storia [1]

Ferré, Gianfranco

Enciclopedia on line

Stilista italiano (Legnano 1944 - Milano 2007). Laureatosi in architettura (1969), si avvicinò alla moda creando accessori e bigiotteria. Dopo avere intrapreso numerosi viaggi in India e lavorato come [...] realizzati su licenza. Nel 1986 debuttò a Roma con la prima collezione di alta moda. Dopo essere stato direttore artistico della Christian Dior (1989-96), nel 1998 inaugurò la nuova sede della sua casa di moda a Milano. Nel 2000 cedette il 90% dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – LEGNANO – INDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferré, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] Machine (Tom Ford per Gucci). I Ribelli (Alexander McQueen) possono facilmente essere distinti dai Romantici (John Galliano per Christian Dior). Non si tratta di stato socioeconomico o di età. I membri della tribù Status Symbol (Marc Jacobs per Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AVANGUARDIA ARTISTICA – UMBERTO GALIMBERTI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Galliano, John

Enciclopedia on line

Galliano, John Stilista inglese (n. Gibilterra 1960). Cresciuto a Londra, dopo gli studi al Central Saint Martins College of Art and Design, nel 1985 ha portato sulle passerelle inglesi la sua prima collezione, imponendosi [...] un locale parigino mentre attaccava verbalmente una coppia di avventori (con insulti a carattere antisemita), è stato allontanato dalla maison Dior e ha perso la direzione creativa del marchio John Galliano (proprietà di Christian Dior per il 91%). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN GALLIANO – LONDRA – PARIGI – DIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliano, John (1)
Mostra Tutti

FERRAGAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRAGAMO, Salvatore Valeria Pinchera Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] , per la moda e il design italiani l’epoca della definitiva consacrazione. Nel 1947 ricevette, insieme a Christian Dior, il Neiman Marcus Award, l’Oscar della moda assegnato annualmente dal prestigioso grande magazzino americano ai creatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – UMBERTO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAGAMO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Dior, Christian-Ernest

Enciclopedia on line

Dior, Christian-Ernest Creatore d'alta moda (Granville 1905 - Montecatini 1957); nel 1930 fondò a Parigi, con altri, una galleria per il lancio di pittori poco noti (tra i quali Chr. Bérard). Nel 1935 cominciò a disegnare modelli per varie case e nel 1947 aprì una casa d'alta moda; fin dalla sua prima collezione, intesa a far dimenticare le restrizioni della guerra, si impose ottenendo un successo mondiale. Dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECATINI – PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali