Architetto francese (n. Casablanca 1944); vincitore del premio Pritzker nel 1994. È stato uno dei principali esponenti della nuova generazione di architetti francesi che ha saputo incorporare le lezioni [...] del 1989. Nel 1984 ha vinto il concorso per la Cité de la musique a Parigi, un organismo di grande complessità, un la sede di Le Monde a Parigi (2001-05); la salle de Concert Grande-Duchesse Joséphine-Charlotte a Lussemburgo (2002-05); les Champs- ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] trasparente torre residenziale al 100, 11th Avenue (2007) a New York. Altrettanto noti a livello internazionale sono anche ChristiandePortzamparc (n. 1944), Francis Soler (n. 1949), Rudy Ricciotti (n. 1952) e Dominique Perrault (n. 1953).
Ancor più ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] opere di A. Anselmi, F. Borel, Ch. dePortzamparc, l'evidenza del vuoto, rappresentano due possibili modalità di landscape architecture, in SpaceDesign, 1994, 358, pp. 5-96.
Christian Zapatka. L'architettura del paesaggio americano, a cura di M. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] R. Venturi, L. Krier, J. P. Kleihues, H. Hollein, Ch. Portzamparc, A. Grenberg su un lato, e di R. Koolhaas, R. Bofill, Krautheimer, Early christian and byzantine e M. Seidel, Monaco 1985; G. De Angelis d'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto ...
Leggi Tutto