Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] Clavio, e giunto infine ad accendere un vasto dibattito sul suo statuto logico che aveva coinvolto, fra gli altri, ChristiaanHuygens (1629-1695) e il matematico gesuita André Tacquet (1612-1660; per una storia del dibattito cfr. Nuchelmans 1992, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] Fermat del tempo minimo per individuare il percorso del raggio riflesso è una legge di grande importanza.
Sebbene ChristiaanHuygens (1629-1695) operasse generalmente in un contesto strettamente geometrico, parte del suo lavoro è connessa a questioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] Laloubère (1600-1664) parteciparono alla competizione senza successo. René-François de Sluse (1622-1685), Michelangelo Ricci, ChristiaanHuygens, Christopher Wren e Pierre de Fermat comunicarono a Pascal i loro tentativi di soluzione senza prendere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] précieuses (1660) di Antoine Baudeau de Somaize, la maggioranza dei salotti parigini era di matrice letteraria. Ma quando ChristiaanHuygens si recò a Parigi alla fine degli anni Sessanta, trovò una città che offriva diversi luoghi dove discutere di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] era imposto ovunque e le differenze interne erano state superate grazie a protagonisti di spicco come Robert Boyle e ChristiaanHuygens; la polemica tra Boyle e Hobbes, infatti, riflette l'insistente e sempre più inadeguata ambizione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] geometria recondita et analysi indivisibilium atque infinitorum, apparso sulla stessa rivista nel giugno del 1686. Persino ChristiaanHuygens (1629-1695), che aveva guidato la formazione matematica del suo celebre inventore, Gottfried Wilhelm Leibniz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] durante il Seicento – in filosofia come nelle matematiche – da Galileo Galilei, René Descartes, Pierre de Fermat e ChristiaanHuygens. Ma è evidente che, a voler ricercare le radici della cosiddetta rivoluzione scientifica, bisogna scavare più a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] critico dei continentali è compendiato dalle parole di ChristiaanHuygens: "Sono stato sempre stupito da come il assurdo" (Oeuvres, IX, p. 538). La reazione di Huygens ai Principia è interessante perché fu inizialmente condivisa dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , non negarono il risultato sperimentale, ma l'interpretazione che Newton ne aveva dato; e infine alcuni, come ChristiaanHuygens, affermarono che Newton aveva colto un aspetto non interessante della luce, ossia la diversa rifrangibilità. Il problema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] i cui primordi risalgono addirittura al Medioevo, trova una prima sistemazione nel De ratiociniis in ludo aleae di ChristiaanHuygens (pubblicato in appendice alle Exercitationes geometricae di Frans van Schooten jr, 1657), il primo trattato moderno ...
Leggi Tutto