La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] dei principali rappresentanti del nuovo panorama scientifico e filosofico di Galilei e Descartes. Nell'autunno 1672 incontra ChristiaanHuygens, che si offre di guidarlo nello studio della matematica. All'inizio dell'anno successivo si applica alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] nel Seicento ‒ secolo durante il quale personaggi come Galileo Galilei, Francis Bacon, René Descartes, Marin Mersenne, ChristiaanHuygens, John Wallis e Isaac Newton apportarono contributi fondamentali all'acustica musicale ‒ o anche ai grandiosi ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] celeste gravitazionale ebbero sostenitori e avversari: John Locke, per esempio, dopo aver consultato il fisico olandese ChristiaanHuygens sull’esattezza dei teoremi, scrisse in un periodico una recensione di plauso.
Il filosofo e matematico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] il loro comune centro di gravità non si abbassa'. Tale assioma, noto come 'principio di Torricelli', verrà generalizzato da ChristiaanHuygens (1629-1695), che ne farà uno dei cardini della propria dinamica. Nel De motu Torricelli formula anche una ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] misura del tempo si ebbe con l’invenzione nel 1656 dell’orologio a pendolo da parte dello scienziato olandese ChristiaanHuygens. Rispetto agli orologi usati in precedenza – le clessidre e gli orologi ad acqua dell’antichità e gli orologi meccanici ...
Leggi Tutto
Missione Cassini-Huygens
Claudio Censori
Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] organici complessi. La missione deve il nome agli astronomi Gian Domenico Cassini, che scoprì alcune lune di Saturno, e ChristiaanHuygens, che scoprì gli anelli di Saturno e Titano. La sua durata, inizialmente prevista fino al luglio 2008, è stata ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] contributi generati in P dai vari punti di Σ, agenti come sorgenti secondarie eccitate dalla sorgente primaria S (➔ Huygens, Christiaan). L’o. ondulatoria riproduce, ovviamente, tutti i risultati dell’o. geometrica: di seguito, per es., è illustrato ...
Leggi Tutto