L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] dello spazio'.
I primi grandi telescopi europei erano stati quei rifrattori a lunga focale sviluppati dopo il 1650 da ChristiaanHuygens, Gian Domenico Cassini e altri, i quali rivelarono numerose nuove informazioni sui corpi del Sistema solare. Fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] corso dei secoli. La teoria dell'infinità dei mondi, che nel 1600 porta al rogo Giordano Bruno, nel 1678 spinge ChristiaanHuygens a cercare di rintracciare pianeti intorno ad altre stelle. Egli si rende presto conto che le osservazioni sono al di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] . Vi presero parte i più grandi scienziati francesi dell'epoca, ma costituì un richiamo anche per gli stranieri. L'olandese ChristiaanHuygens (1629-1695) partecipò alle attività dell'Académie per oltre vent'anni. Dopo la revoca dell'editto di Nantes ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] misura del tempo si ebbe con l’invenzione nel 1656 dell’orologio a pendolo da parte dello scienziato olandese ChristiaanHuygens. Rispetto agli orologi usati in precedenza – le clessidre e gli orologi ad acqua dell’antichità e gli orologi meccanici ...
Leggi Tutto
Missione Cassini-Huygens
Claudio Censori
Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] organici complessi. La missione deve il nome agli astronomi Gian Domenico Cassini, che scoprì alcune lune di Saturno, e ChristiaanHuygens, che scoprì gli anelli di Saturno e Titano. La sua durata, inizialmente prevista fino al luglio 2008, è stata ...
Leggi Tutto