Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] .
Anche le vicende relative alla forma di Saturno furono segnate da esigenze di cautela e da autocensura: nel 1659 ChristiaanHuygens aveva dedicato a Leopoldo il Systema Saturnium, in cui compare per la prima volta la descrizione dell’anello di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] critico dei continentali è compendiato dalle parole di ChristiaanHuygens: "Sono stato sempre stupito da come il assurdo" (Oeuvres, IX, p. 538). La reazione di Huygens ai Principia è interessante perché fu inizialmente condivisa dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] Mediceorum planetarum (Firenze 1666), carteggiò con Melchisédech Thévenot sulle proprietà dell’argento vivo, discusse con ChristiaanHuygens sull’applicazione del pendolo all’orologio, rivendicando la priorità dell’idea a Galilei, partecipò, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , non negarono il risultato sperimentale, ma l'interpretazione che Newton ne aveva dato; e infine alcuni, come ChristiaanHuygens, affermarono che Newton aveva colto un aspetto non interessante della luce, ossia la diversa rifrangibilità. Il problema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] i cui primordi risalgono addirittura al Medioevo, trova una prima sistemazione nel De ratiociniis in ludo aleae di ChristiaanHuygens (pubblicato in appendice alle Exercitationes geometricae di Frans van Schooten jr, 1657), il primo trattato moderno ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ". Nella prima riunione Francesco Bianchini illustrò le teorie di Pierre Gassendi sulla luce, Giambattista Resta quelle di ChristiaanHuygens, Celestino Galiani quelle di René Descartes e di Isaac Newton e fu deciso di ripetere gli esperimenti dello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] dei principali rappresentanti del nuovo panorama scientifico e filosofico di Galilei e Descartes. Nell'autunno 1672 incontra ChristiaanHuygens, che si offre di guidarlo nello studio della matematica. All'inizio dell'anno successivo si applica alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] nel Seicento ‒ secolo durante il quale personaggi come Galileo Galilei, Francis Bacon, René Descartes, Marin Mersenne, ChristiaanHuygens, John Wallis e Isaac Newton apportarono contributi fondamentali all'acustica musicale ‒ o anche ai grandiosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] il valore. Si occupa di somme di serie studiando il triangolo armonico e trovando – come gli aveva richiesto ChristiaanHuygens – la somma dei reciproci dei numeri triangolari. Influenzato dai lavori di Pascal sulla cicloide, Leibniz giunge nel 1676 ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] celeste gravitazionale ebbero sostenitori e avversari: John Locke, per esempio, dopo aver consultato il fisico olandese ChristiaanHuygens sull’esattezza dei teoremi, scrisse in un periodico una recensione di plauso.
Il filosofo e matematico ...
Leggi Tutto