Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] del pendolo da parte di Galileo Galilei e la sua realizzazione pratica nel bilanciere a molla da parte di ChristiaanHuygens. Inoltre, è opportuno menzionare l'avanzamento decisivo che si realizza attorno alla metà del Settecento con la costruzione ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] in linea retta, come tutte le cose in moto non soggette a forze.
Onde o particelle?
Un contemporaneo di Newton, ChristiaanHuygens, invece, ha sostenuto che i raggi luminosi sono onde, simili alle onde del mare. Prendiamo un catino pieno d'acqua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] geometria recondita et analysi indivisibilium atque infinitorum, apparso sulla stessa rivista nel giugno del 1686. Persino ChristiaanHuygens (1629-1695), che aveva guidato la formazione matematica del suo celebre inventore, Gottfried Wilhelm Leibniz ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] dello spazio'.
I primi grandi telescopi europei erano stati quei rifrattori a lunga focale sviluppati dopo il 1650 da ChristiaanHuygens, Gian Domenico Cassini e altri, i quali rivelarono numerose nuove informazioni sui corpi del Sistema solare. Fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] 'Orléans, costituisce un esempio significativo. Spesso, come negli scritti di Athanasius Kircher, Nicolas Hartsoeker, ChristiaanHuygens, Johann Christoph Sturm e Johannes Zahn, la problematica costruttiva dei microscopi era affiancata da esposizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] geometrico diviene, verso la fine del secolo, un fattore di resistenza alla ricezione delle opere matematiche di ChristiaanHuygens, Gottfried Wilhelm von Leibniz e Newton. L’interpretazione storica di questo distacco dalle altre tradizioni europee ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] corso dei secoli. La teoria dell'infinità dei mondi, che nel 1600 porta al rogo Giordano Bruno, nel 1678 spinge ChristiaanHuygens a cercare di rintracciare pianeti intorno ad altre stelle. Egli si rende presto conto che le osservazioni sono al di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] l'uno dall'altro per il grado di elasticità.
La questione fu ripresa da vari successori. Essa fu sollevata da ChristiaanHuygens, durante gli anni Novanta del Seicento, nel corso di alcuni studi approfonditi sul pendolo semplice e su quello composto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] . Vi presero parte i più grandi scienziati francesi dell'epoca, ma costituì un richiamo anche per gli stranieri. L'olandese ChristiaanHuygens (1629-1695) partecipò alle attività dell'Académie per oltre vent'anni. Dopo la revoca dell'editto di Nantes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] durante il Seicento – in filosofia come nelle matematiche – da Galileo Galilei, René Descartes, Pierre de Fermat e ChristiaanHuygens. Ma è evidente che, a voler ricercare le radici della cosiddetta rivoluzione scientifica, bisogna scavare più a ...
Leggi Tutto