La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] Laloubère (1600-1664) parteciparono alla competizione senza successo. René-François de Sluse (1622-1685), Michelangelo Ricci, ChristiaanHuygens, Christopher Wren e Pierre de Fermat comunicarono a Pascal i loro tentativi di soluzione senza prendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] una stesura sistematica ai loro risultati. Tuttavia, le loro ricerche ispirano un lavoro pubblicato nel 1657 dall’olandese ChristiaanHuygens, dal titolo Libellus de ratiociniis in ludo aleæ (“Breve libro sui ragionamenti nel gioco dei dadi”), che ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] tutte le cose materiali. Studi sistematici della luce furono poi avviati tra Seicento e Settecento da vari scienziati, tra cui ChristiaanHuygens in Olanda e Isaac Newton in Gran Bretagna. Poco più che studente, Newton scoprì che la luce bianca, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] . Non mancano però significative eccezioni: mentre nel Kosmotheros (pubblicato postumo nel 1698) il grande scienziato olandese ChristiaanHuygens trae dall’uniformità delle leggi di natura la convinzione che gli extraterrestri non possono che essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] , può essere considerata come una generalizzazione, in termini dinamici, dei processi di urto già descritti dall’olandese ChristiaanHuygens.
Nel terzo libro dei Principia si trova l’applicazione della dinamica dei corpi terrestri ai moti celesti ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] dell’Almagestum novum.
In particolare, il tomo primo contiene significative rappresentazioni degli anelli di Saturno (scoperti da ChristiaanHuygens nel 1655), nelle varie posizioni ma non ancora divisi, e una lunga lettera di Johannes Hevelius a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] si sono affermate due diverse concezioni della luce: una, di derivazione cartesiana, difesa da Robert Hooke e ChristiaanHuygens, considera la luce – analogamente al suono – un moto ondulatorio attraverso un mezzo sottile; l’altra, trasmessa al ...
Leggi Tutto
La misura del tempo che passa
Gli orologi misurano lo scorrere del tempo durante la giornata, dividendolo in unità che possono essere usate come riferimento per la vita sociale. I primi orologi si servivano [...] La precisione nel computo del tempo aumentò notevolmente con l’orologio a pendolo. La sua invenzione è attribuita all’olandese ChristiaanHuygens, nel 1656, ma prima ancora era stato Galileo Galilei a dimostrare la regolarità del moto del pendolo e a ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] Galilei nel suo trattato Sul moto pose le basi della meccanica razionale, che fu sviluppata nel Seicento dall’olandese ChristiaanHuygens, da Cartesio, dall’inglese Robert Hooke e dall’italiano Giovanni Alfonso Borelli, fino a confluire nei Principi ...
Leggi Tutto
cannocchiale e binocolo
Giorgio Strano
Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani
Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] capovolte. Il cannocchiale kepleriano fu realizzato e perfezionato da altri ottici e scienziati del Seicento e permise a ChristiaanHuygens di scoprire gli anelli e il primo satellite di Saturno, e a Gian Domenico Cassini, astronomo italiano che ...
Leggi Tutto