L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] accennato, adottò la teoria corpuscolare o 'dell'emissione' della luce contro quella 'della trasmissione' elaborata da ChristiaanHuygens (1629-1695), secondo la quale la luce era costituita da impulsi trasmessi attraverso l'etere. La teoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] suoi illustri predecessori ‒ Niccolò Copernico, Galileo Galilei, Johannes Kepler, René Descartes, Robert Boyle, Robert Hooke e ChristiaanHuygens ‒ e presentato spesso come una rivoluzione che aveva fornito alla scienza la forma che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] Facopidi presenta una stretta somiglianza con quello delle lenti asferiche e aplanari derivate da René Descartes (1637) e ChristiaanHuygens (1690). Queste spesse lenti di vetro, funzionanti in aria, trasmettono un fascio di raggi luminosi che emerge ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] metodi vennero illustrati più estesamente nella seconda edizione (1668). Il libro ebbe una notevole influenza su Blaise Pascal, ChristiaanHuygens e Philippe de La Hire, i cui Nouveaux éléments (1679) possono essere considerati il primo manuale sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] quali le equazioni differenziali giocano un ruolo di primo piano. A proposito di questi risultati, l'insigne matematico ChristiaanHuygens (1629-1695), che aveva assistito alla nascita del calcolo differenziale, scriverà a Leibniz nel maggio del 1694 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] dal calcolo infinitesimale gli aspetti geometrici e algebrici del metodo cartesiano. È quanto avevano cercato di fare Descartes, ChristiaanHuygens (1629-1695), Ehrenfried Walther von Tschirnhaus (1651-1708) e pochi altri che si opponevano ai metodi ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] è il sistema di anelli, osservato per la prima volta da Galileo nel 1610 e descritto correttamente dall'astronomo olandese ChristiaanHuygens. Gli anelli sono stati nominati nell'ordine in cui sono stati scoperti e, dall'interno verso l'esterno, sono ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] di equivalenza di Galilei. I primi esperimenti di verifica del principio di equivalenza debole furono condotti da Galilei, ChristiaanHuygens e Isaac Newton con l'utilizzazione di pendoli, raggiungendo una precisione che implica l'uguaglianza di mi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] per i sensi e profondi dal punto di vista filosofico. A metà degli anni Sessanta, il lavoro svolto a Parigi da ChristiaanHuygens (1629-1695) consentì ai membri dell'Académie Royale des Sciences di arricchire le dimostrazioni con una pompa di loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] XIX sec.; ne sono noti, infatti, soltanto tre esempi: l'introduzione dell'accelerazione centrifuga da parte di ChristiaanHuygens nel De vi centrifuga, del 1703; l'identificazione dell'accelerazione rotazionale dovuta ad Alexis-Claude Clairaut in una ...
Leggi Tutto