L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e trovando la soluzione al 'problema del ponte sospeso'. Questa stessa soluzione si trova in uno scritto del 1646 di ChristiaanHuygens (1629-1695), che ribadì la differenza tra il problema del ponte sospeso e quello della catenaria, giungendo alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] che si supponeva esso trasportasse fu di fatto ricondotta entro i confini di una trattazione matematica dall'olandese ChristiaanHuygens: a tale scopo, nel suo Traité de la lumière egli introdusse una legge fisico-matematica, indicata in seguito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] del secolo. Quando nel XIX sec. cominciò a essere sviluppata la moderna teoria ondulatoria, il suo progenitore era considerato ChristiaanHuygens; in realtà il suo Traité de la lumière (1690) fu in gran parte ignorato nel XVIII secolo. In quel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] mondes (1686) di Bernard Le Bovier de Fontenelle, con la stampa postuma in Olanda del Kosmotheoros (1698) di ChristiaanHuygens e con la diffusione in Inghilterra della fisico-teologia dei newtoniani. Questi eventi chiave segnano l'affermarsi di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] luce. Il padre del principio di minimo tempo rinunciò a sostenere che esso avesse qualsiasi significato fisico.
Nel 1690 ChristiaanHuygens pubblicò il Traité de la lumière, in cui sviluppava una teoria ondulatoria della luce, e la applicava alla sua ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] Fermat di cui si è detto.Ben presto altri matematici si interessarono a questi argomenti; tra i primi l'olandese ChristiaanHuygens che con il suo scritto De ratiociniis in ludo aleae (1656) ne diede una prima trattazione organica. Seguirono poi i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] o di Descartes. Modificando il concetto teologico di conservazione del moto di Descartes, e generalizzando le affermazioni di ChristiaanHuygens sugli urti elastici e sulle oscillazioni del pendolo, Leibniz giunse a ipotizzare che nell'Universo la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] effettuare questa valutazione furono due, il primo dei quali divenne largamente noto quando il popolare Cosmotheoros di ChristiaanHuygens (1629-1695) fu pubblicato postumo nel 1698. Nel suo libro lo scienziato olandese raccontava di aver collocato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] giocate), introdussero la nozione di guadagno atteso (ossia di valore atteso di una variabile casuale). Nel 1657 ChristiaanHuygens pubblicò il primo trattato sulla probabilità, De ratiociniis in ludo aleae, nel quale il nuovo concetto era applicato ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] 1610 due protuberanze del disco di Saturno che furono circa 50 anni più tardi identificate come anelli dall'olandese ChristiaanHuygens. Gli anelli sono costituiti da frammenti di materia con dimensioni variabili da meno di un millimetro ad alcune ...
Leggi Tutto