{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] , i principî della propagazione, riflessione e rifrazione di essa. Le opere di H. furono raccolte in una magistrale edizione critica, le Oeuvres complètes de ChristiaanHuygens, publiées par la Société hollandaise des sciences (22 voll., 1888-1950). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. ChristiaanHuygens
Gianfranco Mormino
ChristiaanHuygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
ChristiaanHuygens, appartenente a un'importante famiglia [...] phénomènes de la couleur, "Revue d'histoire des sciences", 37, 1984, pp. 127-150.
Bos 1972: Bos, Henk J.M., ChristiaanHuygens, in: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillespie editor in chief, New York, Scribner's Sons, 1970-1980, 18 v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] All'incirca negli stessi anni, una regola simile era nota a René-François de Sluse, che nel 1662 ne parlava a ChristiaanHuygens come di qualcosa che aveva trovato anni prima. Né Hudde né Sluse davano un cenno della dimostrazione, che invece troviamo ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] Fermat di cui si è detto.Ben presto altri matematici si interessarono a questi argomenti; tra i primi l'olandese ChristiaanHuygens che con il suo scritto De ratiociniis in ludo aleae (1656) ne diede una prima trattazione organica. Seguirono poi i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] giocate), introdussero la nozione di guadagno atteso (ossia di valore atteso di una variabile casuale). Nel 1657 ChristiaanHuygens pubblicò il primo trattato sulla probabilità, De ratiociniis in ludo aleae, nel quale il nuovo concetto era applicato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] suoi illustri predecessori ‒ Niccolò Copernico, Galileo Galilei, Johannes Kepler, René Descartes, Robert Boyle, Robert Hooke e ChristiaanHuygens ‒ e presentato spesso come una rivoluzione che aveva fornito alla scienza la forma che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] metodi vennero illustrati più estesamente nella seconda edizione (1668). Il libro ebbe una notevole influenza su Blaise Pascal, ChristiaanHuygens e Philippe de La Hire, i cui Nouveaux éléments (1679) possono essere considerati il primo manuale sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] quali le equazioni differenziali giocano un ruolo di primo piano. A proposito di questi risultati, l'insigne matematico ChristiaanHuygens (1629-1695), che aveva assistito alla nascita del calcolo differenziale, scriverà a Leibniz nel maggio del 1694 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] dal calcolo infinitesimale gli aspetti geometrici e algebrici del metodo cartesiano. È quanto avevano cercato di fare Descartes, ChristiaanHuygens (1629-1695), Ehrenfried Walther von Tschirnhaus (1651-1708) e pochi altri che si opponevano ai metodi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] e i coefficienti binomiali.
Il 1655 vede l'ingresso nella storia del calcolo delle probabilità del matematico olandese ChristiaanHuygens. Durante un viaggio a Parigi, dove conobbe Claude Mylon e Gilles Personne de Roberval, egli venne a conoscenza ...
Leggi Tutto