HuygensChristiaanHuygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie [...] des sciences di Parigi (1666). ◆ [ELT] Areola elementare di H.: l'antenna elementare per eccellenza, che assomma in sé gli altri due tipi, e cioè il dipolo elettrico e il dipolo magnetico elementari: v. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e trovando la soluzione al 'problema del ponte sospeso'. Questa stessa soluzione si trova in uno scritto del 1646 di ChristiaanHuygens (1629-1695), che ribadì la differenza tra il problema del ponte sospeso e quello della catenaria, giungendo alla ...
Leggi Tutto
La misura del tempo che passa
Gli orologi misurano lo scorrere del tempo durante la giornata, dividendolo in unità che possono essere usate come riferimento per la vita sociale. I primi orologi si servivano [...] La precisione nel computo del tempo aumentò notevolmente con l’orologio a pendolo. La sua invenzione è attribuita all’olandese ChristiaanHuygens, nel 1656, ma prima ancora era stato Galileo Galilei a dimostrare la regolarità del moto del pendolo e a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , ma il primo sistema di questo tipo a essere prodotto e a diffondersi fu quello ideato molto più tardi da ChristiaanHuygens e pubblicato nel 1658. Egli applicò il pendolo al classico sistema di scappamento a verga, che senza questa aggiunta non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] in rapporto alla radice quadrata dell'altezza da cui cade. Nei decenni seguenti, Pierre Varignon, Newton e ChristiaanHuygens (1629-1695) ampliarono la teoria su base geometrica di Torricelli e diedero alla relazione la sua formulazione algebrica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] 'Orléans, costituisce un esempio significativo. Spesso, come negli scritti di Athanasius Kircher, Nicolas Hartsoeker, ChristiaanHuygens, Johann Christoph Sturm e Johannes Zahn, la problematica costruttiva dei microscopi era affiancata da esposizioni ...
Leggi Tutto
Missione Cassini-Huygens
Claudio Censori
Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] organici complessi. La missione deve il nome agli astronomi Gian Domenico Cassini, che scoprì alcune lune di Saturno, e ChristiaanHuygens, che scoprì gli anelli di Saturno e Titano. La sua durata, inizialmente prevista fino al luglio 2008, è stata ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] contributi generati in P dai vari punti di Σ, agenti come sorgenti secondarie eccitate dalla sorgente primaria S (➔ Huygens, Christiaan). L’o. ondulatoria riproduce, ovviamente, tutti i risultati dell’o. geometrica: di seguito, per es., è illustrato ...
Leggi Tutto