{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] , i principî della propagazione, riflessione e rifrazione di essa. Le opere di H. furono raccolte in una magistrale edizione critica, le Oeuvres complètes de ChristiaanHuygens, publiées par la Société hollandaise des sciences (22 voll., 1888-1950). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. ChristiaanHuygens
Gianfranco Mormino
ChristiaanHuygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
ChristiaanHuygens, appartenente a un'importante famiglia [...] phénomènes de la couleur, "Revue d'histoire des sciences", 37, 1984, pp. 127-150.
Bos 1972: Bos, Henk J.M., ChristiaanHuygens, in: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillespie editor in chief, New York, Scribner's Sons, 1970-1980, 18 v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] matematica a Pisa e membro dell'Accademia del Cimento alla corte di Toscana, mentre Guidobaldo Dal Monte e ChristiaanHuygens erano facoltosi aristocratici che vivevano di mezzi propri, ma il secondo divenne anche un membro stipendiato della Académie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] fabbricare un orologio che funzionasse regolarmente per mesi anche se sballottato su una nave in mare aperto. Quando ChristiaanHuygens inventò l’orologio a pendolo nel 1656 espresse la speranza che esso potesse costituire un ‘conservatore’ del tempo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] per i punti focali delle lenti sottili. Nel corso del secolo, matematici come James Gregory, Isaac Barrow, Newton, ChristiaanHuygens, i fratelli Jakob I e Johann I Bernoulli, ed Edmond Halley formularono teorie sulle immagini ottiche e determinarono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] equivalenza di Galilei'.
I primi esperimenti di verifica del principio di equivalenza debole furono condotti da Galilei, ChristiaanHuygens (1629-1695) e Newton con l'utilizzazione di pendoli, raggiungendo una precisione che implica l'uguaglianza di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e trovando la soluzione al 'problema del ponte sospeso'. Questa stessa soluzione si trova in uno scritto del 1646 di ChristiaanHuygens (1629-1695), che ribadì la differenza tra il problema del ponte sospeso e quello della catenaria, giungendo alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] che si supponeva esso trasportasse fu di fatto ricondotta entro i confini di una trattazione matematica dall'olandese ChristiaanHuygens: a tale scopo, nel suo Traité de la lumière egli introdusse una legge fisico-matematica, indicata in seguito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] del secolo. Quando nel XIX sec. cominciò a essere sviluppata la moderna teoria ondulatoria, il suo progenitore era considerato ChristiaanHuygens; in realtà il suo Traité de la lumière (1690) fu in gran parte ignorato nel XVIII secolo. In quel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] luce. Il padre del principio di minimo tempo rinunciò a sostenere che esso avesse qualsiasi significato fisico.
Nel 1690 ChristiaanHuygens pubblicò il Traité de la lumière, in cui sviluppava una teoria ondulatoria della luce, e la applicava alla sua ...
Leggi Tutto