• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Cinema [29]
Biografie [10]
Generi e ruoli [4]
Cinematografie nazionali [3]
Film [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Movimenti correnti e teorie [3]
Temi generali [2]
Competizioni e atleti [1]
Mass-media [1]

CINÉMA VÉRITÉ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinéma vérité Flavio De Bernardinis La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] lo spartiacque semantico che connota la locuzione cinema verità. Facendo riferimento a un pensiero del cineasta francese Chris Marker, uno dei più noti documentaristi contemporanei, G. Rondolino puntualizza che: "Tra i vari modi di praticare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ROBERTO ROSSELLINI – SCUOLA DI BRIGHTON – FESTIVAL DI CANNES – FRANCE OBSERVATEUR

ICAIC

Enciclopedia del Cinema (2003)

ICAIC Francesco Salina Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] numerosi cineasti e critici di altri Paesi. Tra i primi vi furono l'italiano Cesare Zavattini, i francesi Georges Sadoul, Chris Marker e Agnès Varda, il nederlandese Joris Ivens, il russo Roman L. Karmen, il georgiano Michail K. Kalatozov, il poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

Nuit et brouillard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuit et brouillard Vincent Pinel (Francia 1955, Notte e nebbia, bianco e nero/colore, 32m); regia: Alain Resnais; produzione: Amy Halfon, Anatole Dauman, Philippe Lifchitz per Argos/Como; commento: [...] della memoria e dell'oblio e sulla distruzione delle civiltà: prima di Nuit et brouillard Resnais aveva realizzato insieme a Chris Marker Les statues meurent aussi (1953), e in seguito Toute la mémoire du monde (1956) e Hiroshima, mon amour. Ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Sans soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sans soleil Bernard Eisenschitz (Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] de France, la Guinea Bissau, Capo Verde, l'Islanda, San Francisco... La maggior parte delle riprese sono state realizzate da Chris Marker nel corso degli anni; alcune di esse sono invece prese a prestito da altri filmmakers, i cui nomi figurano nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HAROUN TAZIEFF – GUINEA BISSAU – ÎLE DE FRANCE – SAN FRANCISCO

GILLIAM, Terry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gilliam, Terry Francesca Vatteroni Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] nel fantascientifico Twelve monkeys (1997; L'esercito delle dodici scimmie), ispirato al cortometraggio La jetée (1962) di Chris Marker e interpretato, come il precedente, da un cast di divi hollywoodiani, mentre il successivo Fear and loathing in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – FANTASCIENTIFICO – CHRIS MARKER – TOM STOPPARD – MONTY PYTHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLIAM, Terry (2)
Mostra Tutti

MEDVEDKIN, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medvedkin, Aleksandr Ivanovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] 'uscita di una versione sonorizzata di Sčast′e in Francia (con il titolo Le bonheur) e grazie all'interessamento del regista Chris Marker, che firmò il prologo filmato della nuova versione del film (Le train en marche), l'opera di M. suscitò un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ÁLVAREZ, Santiago Roman

Enciclopedia del Cinema (2003)

Álvarez, Santiago Roman Serafino Murri Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] varie suggestioni, dall'uso della didascalia di agitazione di Dziga Vertov, alla fusione di materiali eterogenei di Chris Marker (dal cartone animato alla fotografia, dalle scene di film hollywoodiani alle immagini televisive), all'uso della voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIERNY, Sacha

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vierny, Sacha Lulli Bertini Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] il grande truffatore), Mon oncle d'Amérique (1980).Tra gli altri autori con cui V. ebbe modo di lavorare, da ricordare Chris Marker per Lettre de Sibérie (1958), Louis Buñuel per Belle de jour (1967; Bella di giorno), Raúl Ruiz per L'hypotèse du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – HIROSHIMA MON AMOUR – CAMPI DI STERMINIO – CAHIERS DU CINÉMA – PETER GREENAWAY

POSITIF

Enciclopedia del Cinema (2004)

Positif Lorenzo Codelli Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] Jancsó, Dušan Makavejev, Andrej Tarkovskij), in parallelo con l'agguerrita difesa degli autori francesi di punta (Chris Marker, Alain Resnais, Bertrand Tavernier, Alain Corneau, Maurice Pialat, Claude Miller), senza trascurare un'accurata analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – JOSEF VON STERNBERG – BERTRAND TAVERNIER

ROUQUIER, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rouquier, Georges Andrea Di Mario Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] 'attività di regista quella di attore, anche in televisione, quasi sempre in piccoli ruoli. Prestò la voce per il documentario di Chris Marker Lettre de Sibérie (1958) e per Le Bel indifférent (1957) di Jacques Demy, tratto da un testo di J. Cocteau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUQUIER, Georges (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali