Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] si può citare, per la mole del corpus cui è applicata coerentemente la versione in antico champenois, l'edizione di ChrétiendeTroyes allestita dal Förster. La funzionalità della forma, inclusa la grafia, si oppone alla sua storicità: sono queste le ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] ven. di sc., lett. ed arti, LXIX [1909-10], pp. 1-100 e 473-504) e le note Per le canzoni di ChrétiendeTroyes (in Studi lett. offerti a P. Rajna, Firenze 1911) e quelle sulla canzone francese di Gaucelm Faidit; vanno inoltre ricordati qui gli studi ...
Leggi Tutto
La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] L. Renzi, Padova, Antenore, 1983, pp. 291-301).
Tobler, Adolf (1875), Recensione a Le Coultre, Jules, De l’ordre des mots dans ChrétiendeTroyes, Dresden 1875, «Göttingische gelehrte Anzeigen» 34, pp. 1057-1082 (rist. in Id., Vermischte Beiträge zur ...
Leggi Tutto
Filologo (Callao 1875 - Parigi 1961). Allievo di G. Paris e di J.-L. Gilliéron, fu prof. di romeno nelle École des langues orientales vivantes di Parigi, quindi prof. di filologia romanza nella École pratique [...] français du Moyen âge, per la quale curò importanti edizioni critiche (Aucassin et Nicolette; Le roman de Renart; Romans di ChrétiendeTroyes), direttore della rivista Romania, si occupò anche di lingua e cultura albanese. Riunì una scelta dei ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Wildschütz, Boemia, 1844 - Bonn 1915). Prof. (1876) a Praga e poi a Bonn, si occupò particolarmente di dialetti valdesi, piemontesi, veneti, sardi e siciliani, e di antico francese. Pubblicò [...] molti testi antichi francesi con introduzioni, note e glossarî (v. in partic. quelli di ChrétiendeTroyes) e studî in Altfranzösische Bibliothek e Romanische Bibliothek, riviste da lui dirette. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] i versi di ChrétiendeTroyes (Erec et Enide, Le Chevalier au lion, Le conte du Graal), la 'chanson de geste' Aliscans, il zum Jahr 1300, a cura di F. Wilhelm-R. Newald-H. de Boor, Lahr 1929-1986; Corpus van middelnederlandse teksten (tot en met het ...
Leggi Tutto