Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in missione i santi vescovi Germano di Auxerre e Lupo di Troyes, così come in Irlanda il vescovo Palladio. Ma l'evangelizzazione für Reformationsgeschichte, Lipsia 1903 segg.; Revue de l'Orient chrétien, Parigi 1896 segg.; Oriens christianus, Lipsia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in Viz. Vremennik, 1905; M. Mitard, Études sur le règne de Léon VI, in Byz. Zeitschr., 1903, p. 551 segg.; (cofanetti di Veroli e di Troyes, sec. X), o in art, Oxford 1925; Ch. Diehl, L'art chrétien primitif et l'art byzantin, Parigi 1928.
Per ...
Leggi Tutto
Nato verso il 295 da una ricca famiglia di Emesa in Siria, studiò a Edessa, ad Antochia e ad Alessandria, avendo a maestri di esegesi scritturale Eusebio di Cesarea e Patrofilo di Scitopoli. Stabilitosi [...] ., è tuttora (a eccezione di una De matre et duabus filiabus martyribus) inedita in un ms. di Troyes del sec. XII. Pare che siano . 241-262; segue (pp. 263-284) l'ed. dell'omelia citata; id., in Revue de l'Orient chrétien, XXII (1920-21), p. 72 segg. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] all’861, di Prudenzio, vescovo di Troyes; la terza fino all’882, e vi ritornò poi anche nel 971); e il Liber de rebus gestis Ottonis magni imperatoris, che narra dell’azione re di Francia si intitola très chrétien; e, a Riforma luterana già ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] inespugnabile il Mont-Saint-Michel. Il trattato di Troyes del 21 maggio 1420, designandolo erede di Carlo VI Goujon, ivi s.a.; J. Bilson, Origines de l'architecture gothique en Angleterre, in Rev. de l'Art Chrétien, 1902; C. Enlart, Rouen (Villes d' ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Rouen, Liber de laude sanctorum, in PL, XX, coll. 443-458; C. Vogel, Introduction aux sources de l'histoire du culte chrétien au Moyen zone di portali e linee di gronda.Due c., di Troyes, nella revisione del progetto attuata dopo che nel 1228 un ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in quello della cattedrale di Troyes, la raffigurazione delle Arti liberali eseguita nel 1346 da Aimeri Chrétien, orafo del castello di Bagnoli, Napoli 1994, pp. 11-22; P. Leone de Castris, Napoli ''capitale'' del gotico europeo: il referto dei ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la corona di Costantino IX Spoleto 1966; M. Simon, Bellérophon chrétien, in Mélanges d'archéologie, d'épigraphie ; P. Gabet, L'image équestre dans le Nord de la France au moyen âge, CahCM 31, 1988, ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] le raffigurazioni di p. nelle vetrate (cattedrale di Troyes, Saint-Pierre a Jumièges, coro dell'abbaziale a 2 voll., Chicago-London 1984; J. Lafontaine-Dosogne, Histoire de l'art byzantin et chrétien d'Orient, Louvain-la-Neuve 1987; F. Gay, Les ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] bizantine del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la corona di Costantino IX Monomaco di Budapest, Arte iconographie des conciles dans la tradition byzantine (Archives de l'Orient chrétien, 13), Paris 1970; T. Velmans, Le ...
Leggi Tutto