Poeta francese (sec. 12º-13º); compose (circa 1200) La pucelle à la Rose, noto anche come Le roman de la Rose ou de Guillaume de Dole, in cui tra l'altro inserisce, per interrompere la monotonia della [...] . Compose inoltre, dopo il 1204, il delicato ed elegante Lai de l'ombre e, prima del 1204, L'Escoufle, di materia bizantina, in cui, in polemica con i romanzi di ChrétiendeTroyes, dichiara di ripudiare l'invenzione per attenersi a racconti di pura ...
Leggi Tutto
Poeta francese, la cui attività si svolse nella prima metà del sec. 13º. Nel suo poema romanzesco Méraugis de Portlesguez, scritto prima del 1228, seguì la maniera di ChrétiendeTroyes, ricordando particolarmente [...] è inoltre attribuito un altro romanzo di materia arturiana, la Vengeance Raquidel. Scrisse anche due poemetti allegorici, Romanz des eles de Proëce e Le songe d'Enfer, composti intorno al 1225. Di un altro non meglio identificato Raoul è invece il ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (seconda metà del sec. 12º), cognominato dal castello di Ventadorn nella Corrèze, dove avrebbe avuto i natali. Frequentò, intorno al 1170, la corte letteraria d'Eleonora d'Aquitania, [...] e fu in rapporti con il romanziere francese ChrétiendeTroyes. Restano di lui poco più di quaranta poesie, quasi tutte canzoni d'amore, che lo definiscono fra i massimi rappresentanti della lirica trobadorica, maestro del trobar leu, ossia d'un modo ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Wildschütz, Boemia, 1844 - Bonn 1915). Prof. (1876) a Praga e poi a Bonn, si occupò particolarmente di dialetti valdesi, piemontesi, veneti, sardi e siciliani, e di antico francese. Pubblicò [...] molti testi antichi francesi con introduzioni, note e glossarî (v. in partic. quelli di ChrétiendeTroyes) e studî in Altfranzösische Bibliothek e Romanische Bibliothek, riviste da lui dirette. ...
Leggi Tutto
(o Lancellotto; fr. Lancelot) Uno dei cavalieri della Tavola Rotonda (➔); la sua leggenda risale alle origini del ciclo bretone. Quale amante della regina Ginevra appare nel poema di ChrétiendeTroyes [...] (Lancelot ou le chevalier à la charrette) e in un romanzo in prosa rimaneggiato nel 13° secolo ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] prima lunga era all'orecchio dei ritmici citati da Dionigi di Alicarnasso (De verb. 71, 8 Us.-Rad.) più breve della seconda, non era tutto il distico risulta di quattro dipodie eguali, con ChrétiendeTroyes, che è poeta di poesia recitata, lo schema ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] fondante del viaggio per il consolidamento strutturale del genere romanzesco appare ben chiara nei capolavori di ChrétiendeTroyes in cui il viaggio e le successive 'avventure' affrontate dal protagonista costituiscono una precisa concatenazione di ...
Leggi Tutto
GRAL, SAN
Giulio Bertoni
. La leggenda del San Gral, quale ci si presenta nel testo francese in cui appare nel suo maggiore sviluppo (il romanzo in prosa di Lancelot del sec. XIII), è, si può dire, [...] di Oxford), di vasi incantati e magici, che avevano proprietà miracolose. Mentre Robert de Boron si atteneva alla leggenda religiosa, ecco che ChrétiendeTroyes, nel suo famoso poema Perceval, narrava avvenimentì che hanno riscontro nella leggenda ...
Leggi Tutto
PIERRE de Provence
Salvatore BATTAGLIA
Col titolo di Pierre de Provence et la belle Maguelonne apparve in Francia nella prima metà del sec. XV un romanzo d'avventura che ebbe larga diffusione.
Dall'incipit, [...] era già entrato nella letteratura francese con l'Escoufle e con Guillaume d'Angleterre, che si ritiene opera di ChrétiendeTroyes. L'anonimo autore è un francese, che conosceva probabilmente Napoli e qualche leggenda locale della Provenza, a cui ha ...
Leggi Tutto
GUIOT de Provins
Giulio Bertoni
Poeta francese, vissuto a cavaliere dei secoli XII-XIII. È autore di cinque liriche, scritte in gioventù, e di un'opera in versi assai importante per la storia del costume, [...] Wolfram von Eschenbach registra fra le fonti del suo Parzival, il quale dipende per gran parte dal Perceval di ChrétiendeTroyes (v. gral, san). Wolfram avrebbe scambiato "Provins" con "Provenza" e avrebbe fatto un provenzale di un poeta francese ...
Leggi Tutto