Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] alla materia arturiana si ricorderà la Continuation Gauvain (dedicata appunto alle avventure del nipote di Artù a cui ChrétiendeTroyes aveva assegnato la seconda parte del suo Conte du Graal) e la Continuation Perceval (o seconda continuazione) ove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] del Medioevo, 2001).
Nell’opera di Goffredo di Monmouth – Historia Regum Britanniae, del 1136 – o nei romanzi di ChrétiendeTroyes – soprattutto Erec et Enide, del 1160-1170 – il torneo ha una parte preponderante nella ricognizione delle attività e ...
Leggi Tutto
La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] L. Renzi, Padova, Antenore, 1983, pp. 291-301).
Tobler, Adolf (1875), Recensione a Le Coultre, Jules, De l’ordre des mots dans ChrétiendeTroyes, Dresden 1875, «Göttingische gelehrte Anzeigen» 34, pp. 1057-1082 (rist. in Id., Vermischte Beiträge zur ...
Leggi Tutto
(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] di un poemetto su La follia di Tristano, conservateci in due manoscritti di Oxford e di Berna, e ci resta la testimonianza di ChrétiendeTroyes, il quale nel suo Cligès afferma di avere scritto un romanzo Du roi Marc et d'Iseut la blonde; e ci resta ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista [...] le rigorose trasposizioni La Marquise von ... (1976), da H. von Kleist, e Perceval le Gaulois (1978), da ChrétiendeTroyes, e la serie "commedie e proverbi" (La femme de l'aviateur, 1980; Le beau mariage, 1982; Pauline à la plage, 1983; Les nuits ...
Leggi Tutto
(fr. ant. roonde table) Nella poesia cavalleresca medievale, e più particolarmente francese, il complesso dei cavalieri che circondavano re Artù, leggendario sovrano dei Bretoni. Quando il re li radunava [...] Monmouth (1135). I Lais di Maria di Francia offrono un primo esempio artistico di racconti leggendari sullo sfondo arturiano; ChrétiendeTroyes nell’ultimo trentennio del 12° sec. compose i suoi grandi romanzi d’amore e d’avventura, cui si aggiunge ...
Leggi Tutto
Menestrello francese, autore del Roman de la Violette che narra dell'innocenza riconosciuta di una donna, amica fedele di Gerardo di Nevers, calunniata da un cavaliere sleale. Per convalidare la sua accusa, [...] diverso è però il tono poetico, che nel Roman de la Violette è lirico, con inserzioni di poesie amorose derivate dai canzonieri del tempo. G. de M. portò avanti l'incompiuta continuazione che del Perceval di ChrétiendeTroyes aveva redatto Gaucher ...
Leggi Tutto
Nome complessivo della letteratura medievale narrativa, d’intonazione magico-favolosa, in versi e in prosa, fiorita intorno alle imprese dei cavalieri di re Artù, alle vicende di Tristano e Isotta e di [...] novellistico tradizionale dei popoli celtici della Bretagna insulare e peninsulare, da cui avrebbero attinto ChrétiendeTroyes, Béroul, Thomas, Marie de France. La fallacia della supposizione è messa in rilievo sia dalle analogie che la materia ...
Leggi Tutto
Nome (dal lat. mediev. gradalis «vaso, recipiente», da cui il fr. Graal) dato in un ciclo leggendario medievale al calice o piatto usato da Gesù nell’Ultima Cena o al recipiente in cui si conservava il [...] a ritrovare il santo G. perduto, fonte di salvezza e benefici. Le elaborazioni poetiche della leggenda, di Robert de Boron, ChrétiendeTroyes e Wolfram von Eschenbach, risalgono al 12°e 13° secolo. Dal poema di Wolfram trasse ispirazione R. Wagner ...
Leggi Tutto
Filologo (Callao 1875 - Parigi 1961). Allievo di G. Paris e di J.-L. Gilliéron, fu prof. di romeno nelle École des langues orientales vivantes di Parigi, quindi prof. di filologia romanza nella École pratique [...] français du Moyen âge, per la quale curò importanti edizioni critiche (Aucassin et Nicolette; Le roman de Renart; Romans di ChrétiendeTroyes), direttore della rivista Romania, si occupò anche di lingua e cultura albanese. Riunì una scelta dei ...
Leggi Tutto