• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Fisica [9]
Ingegneria [8]
Archeologia [8]
Biologia [6]
Elettronica [5]
Trasporti [5]
Storia [4]
Temi generali [4]
Preistoria [3]
Antropologia fisica [4]

chopper

Enciclopedia on line

Preistoria In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio in Asia e Africa, non è raro nelle culture coeve europee. In Africa se ne rinvengono in contesti culturali piuttosto recenti. Tecnica In elettrotecnica, dispositivo che interrompe periodicamente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – PREISTORIA – ELETTROTECNICA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – SEMICONDUTTORI – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chopper (1)
Mostra Tutti

fotochopper

Enciclopedia on line

Chopper di tipo elettronico basato sull’effetto fotoconduttivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

intermittenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermittenza intermittènza [Der. di intermittente] [LSF] Proprietà di ciò che è discontinuo nel tempo o, meno comunem., nello spazio. ◆ [ELT] Fattore d'i.: il rapporto tra il periodo di funzionamento [...] di un chopper e il periodo della corrente che vi scorre: v. elettronica di potenza: II 360 a. ◆ [MCF] Fattore d'i. e funzione d'i: v. turbolenza: VI 364 b. ◆ [ELT] Grado d'i.: v. commutazione, sistemi di: I 650 e. ◆ [MCS] Scenario d'i.: v. caos: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

MOTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTORE Carmelo Caputo Alfio Consoli (XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509) Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] chiuso per un intervallo Ton e aperto per Toff=T-Ton. Il rapporto δ=(Ton/T) è detto duty cycle del chopper. Si noti che per semplicità è stato utilizzato il simbolo del tiristore per rappresentare l'interruttore elettronico di potenza, ma in realtà ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – LEVITAZIONE MAGNETICA – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONVERTITORE STATICO – MARMITTA CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

Terra Amata

Enciclopedia on line

Insediamento preistorico acheuleano, rinvenuto entro la città di Nizza in località Monte Boron. Datato a 380.000-300.000 anni fa, ha importanza per i numerosi focolari, tra i più antichi noti, scoperti [...] in 11 livelli di abitato a grandi capanne, assieme a faune e industrie litiche a bifacciali e chopper. Si suppone che il luogo fosse oggetto di frequentazioni stagionali di breve durata; sono attestate la caccia a grandi mammiferi, la pesca, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ACHEULEANO – BIFACCIALI – MOLLUSCHI – MAMMIFERI – NIZZA

sinantropo

Enciclopedia on line

(lat. scient. Sinanthropus) Ominide fossile detto anche uomo di Pechino, i cui resti ossei, datati a 460.000-230.000 anni fa, furono scoperti in una grotta a Zhoukoudian (➔) e attribuiti a un tipo denominato [...] Sinanthropus pekinensis, affine al pitecantropo e riferito con questo a Homo erectus. Associati al s. sono stati trovati chopper e resti carbonizzati, da alcuni interpretati come prime tracce dell’uso del fuoco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: PITECANTROPO – ZHOUKOUDIAN – OMINIDE

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] tra 0 e il valore massimo della tensione disponibile V. A seconda, poi, del sistema secondo cui viene fatto variare, si hanno chopper a frequenza fissa, se viene variato T1 mantenendo costante T, o a frequenza variabile, se invece viene variato T. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

Tayaziano

Enciclopedia on line

Tayaziano (o Tayaciano) In paletnologia, dal nome del comune di Tayac, in Dordogna, sul cui territorio si trova il sito preistorico di La Micoque, complesso di industrie litiche del Paleolitico inferiore [...] tra loro, sviluppatesi tra l’interglaciale Mindel-Riss e quello Liss-Würm. Sono caratterizzate da strumenti su scheggia e chopper, e vengono suddivise in varie facies che preludono ai complessi del Paleolitico medio (Musteriano, Charentiano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: MEDIO ORIENTE – PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – DORDOGNA

spettrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrometro spettròmetro [Comp. di spettro- e -metro] [MTR] (a) Propr., strumento per misurazioni spettrometriche, cioè per misurazioni di lunghezza d'onda o di energia, e quindi spettroscopio munito [...] impropr., sinon. di spettroscopio e di spettrografo, per cui si rinvia anche a queste voci per un quadro generale. ◆ [FSD] S. a chopper, a cristallo, a eco di spin, a tempo di volo, a tre assi, a geometria diretta e inversa: tipi di s. per neutroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrometro (1)
Mostra Tutti

locomotiva

Enciclopedia on line

Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] ’azionamento di trazione posto a valle della linea di contatto in c. c. è costituito per le l. a c. a. da un chopper che riduce la tensione a un valore compatibile con quella di ingresso dell’inverter, da un inverter che dà luogo a un sistema trifase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ELETTRONICA DI POTENZA – VEICOLO FERROVIARIO – ENERGIA ELETTRICA – MICRO-PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locomotiva (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
chopper
chopper ‹čòpë› s. ingl. [der. di (to) chop «spaccare»] (pl. choppers ‹čòpë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., strumento da taglio. In partic., in paletnologia, arnese, di solito ricavato da un ciottolo o arnione di selce, a una...
hand-adze
hand-adze ‹händ äd∫› s. ingl. [comp. di hand «mano» e adze «ascia»] (pl. hand-adzes ‹händ ä′d∫i∫›), usato in ital. al masch. o al femm. – In paletnologia, strumento litico simile al chopper, ottenuto da una grossa scheggia tabulare, a contorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali