• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [136]
Musica [121]
Arti visive [73]
Letteratura [24]
Cinema [18]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Danza [11]
Religioni [12]
Musica classica da camera e di arte [10]

Chopin, Fryderyk Franciszek

Enciclopedia on line

Chopin, Fryderyk Franciszek Musicista (Żelazowa Wola, presso Varsavia, 1810 - Parigi 1849). Figlio di un insegnante francese (di Nancy), Nicolas Ch., e della polacca Justina Krzyżanowska. Precocissimo pianista (allievo di A. Živny) e compositore (allievo di J. Elssner), iniziò per tempo la pubblica attività di concertista. Dopo qualche soggiorno in patria e fuori (Vienna), si stabilì dal 1831 a Parigi. Rapida fu la sua ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chopin, Fryderyk Franciszek (2)
Mostra Tutti

Ademaro di Chabannes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ademaro di Chabannes D. Gaborit-Chopin Nato nel 988 vicino a Châteauponsac (dip. Haute-Vienne), A. fu monaco benedettino a Saint-Martial di Limoges e a Saint-Cybard d'Angoulême. Figlio di Raimondo di [...] -1034. Chronique, Paris 1897. R.W. Scheller, A survey of medieval model books, Haarlem 1963, pp. 53-63. D. Gaborit-Chopin, Les dessins d'Adémar de Chabannes, BAParis, 1967, pp. 163-225 (con bibl.). P. McGurk, Germanici Caesaris Aratea cum scholiis. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL PIO – TERRA SANTA – GERUSALEMME – BENEDETTINO – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ademaro di Chabannes (2)
Mostra Tutti

Ábrányi, Kornél

Enciclopedia on line

Ábrányi, Kornél Compositore, pianista e musicologo (Szentgyörgyábrány 1822 - Budapest 1903). Studiò con F. Chopin e F. Kalkbrenner. Nel 1860 fondò il primo periodico musicale ungherese Zenészeti Lapok. Lasciò un trattato [...] d'armonia (1874, rielab. 1881) e una storia della musica (1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – CHOPIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ábrányi, Kornél (1)
Mostra Tutti

Goldschmidt, Otto

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Amburgo 1829 - Londra 1907). Studiò specialmente con M. Hauptmann, F. Mendelssohn, F. Chopin, diventando eccellente virtuoso di pianoforte. Come tale, e come direttore d'orchestra e [...] di cori, fu celebre in Europa e America. Scrisse un oratorio e molta musica strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – AMBURGO – TEDESCO – LONDRA – EUROPA

Uninsky, Alexander

Enciclopedia on line

Pianista (Kiev 1910 - Dallas 1972). Studiò a Parigi, iniziando giovanissimo l'attività concertistica. Vincitore nel 1932 del concorso internazionale Chopin a Varsavia, divenne celebre come interprete chopiniano. [...] Dal 1955 insegnò nel conservatorio di Toronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – TORONTO – PARIGI – DALLAS – KIEV

Oborin, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Oborin, Lev Nikolaevič Pianista russo (Mosca 1907 - ivi 1974). Diplomatosi nel 1926 al conservatorio di Mosca, si aggiudicò a soli vent'anni il concorso internazionale Chopin di Varsavia. Docente dal 1928 nel conservatorio moscovita, [...] nel 1943 costituì col violinista D. F. Ojstrach un duo che si esibì in tutto il mondo. Fu anche apprezzato interprete di musica russa contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – OJSTRACH – MOSCA

Przybyszewski, Stanisław

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Łojewo, Cuiavia, 1868 - Jaronty, Cuiavia, 1927). Dopo aver studiato architettura, medicina e psicologia, si stabilì a Berlino, dove scrisse in tedesco saggi (Chopin und Nietzsche, 1892), [...] poemi in prosa (Totenmesse, 1893; Vigilien, 1895, trad. it. 1916; De profundis, 1895, trad. it. 1916), romanzi (Homo sapiens, 3 voll., 1895-98, trad. it. 1932; Satans Kinder, 1897) e drammi (Das grosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – CRACOVIA – POLONIA

Szymanowski, Karol

Enciclopedia on line

Szymanowski, Karol Musicista polacco (Timoševka, Ucraina, 1882 - Losanna 1937). Affetto da tubercolosi ossea, studiò privatamente con G. Neuhaus, M. Zawirski e Z. Noskowski. Considerato, insieme a F. Chopin e S. Moniuszko, [...] uno dei più grandi compositori polacchi, nella sua produzione (memore delle principali correnti musicali centroeuropee) riuscì a raggiungere un linguaggio personalissimo, caratterizzato dalla creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – TUBERCOLOSI – PIANOFORTE – VARSAVIA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szymanowski, Karol (2)
Mostra Tutti

Brajlovskij, Aleksandr

Enciclopedia on line

Pianista russo (Kiev 1896 - New York 1976). Studiò con Th. Leschetiski, a Vienna, e con F. Busoni, a Berlino, ed esordì nel 1919 a Parigi. Acclamato interprete di Chopin, svolse brillante carriera concertistica [...] internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BERLINO – PARIGI – VIENNA – KIEV

Tomášek, Václav Jan Křtitel

Enciclopedia on line

Tomášek, Václav Jan Křtitel Musicista (Skuteč, Boemia, 1774 - Praga 1850); autodidatta quale compositore, fu insegnante di pianoforte a Praga. Interessante la sua produzione di musica per pianoforte, che precorre lo stile di F. Chopin [...] e R. Schumann. Compose musica sacra, teatrale, sinfonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PIANOFORTE – SCHUMANN – CHOPIN – BOEMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
chopine
chopine 〈šopìn〉 s. f., fr. [dim. di chope (v.)]. – Misura francese di capacità (mezzo litro), detta anche sétier.
impromptu
impromptu ‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali