• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [69]
Musica [50]
Arti visive [8]
Letteratura [5]
Comunicazione [3]
Teatro [2]
Storia [2]
Strumenti del sapere [1]
Danza [1]
Cinema [1]

GOLINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Stefano Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] , tra cui vari pezzi caratteristici, studi e trascrizioni. Curò infine, sempre per Ricordi, la revisione dell'opera pianistica di F. Chopin. Fonti e Bibl.: S. G.: XII studii per pianoforte dedicati aF. Hiller, op. 15, in Neue Zeitschrift für Musik, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITORE RICORDI – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – MEYERBEER – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLINELLI, Stefano (1)
Mostra Tutti

BAY

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj) Irena Malinowska Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655. Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] , fu richiesto come esperto e consigliere per la ricostruzione del palazzo Zamoyski (1719 circa), attualmente Istituto e Museo F. Chopin, e per la trasformazione degli Intemi del palazzo de Radziwiłł. Nobilitato verso il 1735, il B. morì nel 1740 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Guido Antonio Rostagno – Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847. Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] per violino e pianoforte (da Stradella, Lully, Bach, Händel, Rameau, Nardini, Haydn, Meyerbeer, Schubert, Field, Mendelssohn, Chopin, Verdi, Wagner, Gounod, Rubinstein, Dvořák, Massenet, Tosti ecc.) totalizzano quasi le due centinaia; a detta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROMANELLI, Romano Alessandra Imbellone ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] regionale toscana, nel 1928, Romanelli aveva intanto esposto i ritratti della marchesa P. e di Papini, Preghiamo, Ascoltando Chopin, Signora seduta, Sorriso d’Egina e Il risveglio di Brunilde. Realizzò in questi anni il Crocifisso per il mausoleo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Romano (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Luigi (Louis) Sergio Martinotti Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] la traduzione di scritti di Liszt (Confessioni di un musicista romantico, Milano 1945), di Debussy (Il signor Croche antidilettante, Milano 1945) e di Chopin (Lettere intime, Milano 1946), opere associate a due brevi scritti su Ravel (Milano 1944) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ALFREDO CASELLA – NEOCLASSICISMO – GRUPPO DEI SEI – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Luigi (1)
Mostra Tutti

POLTRONIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLTRONIERI, Alberto Renato Ricco POLTRONIERI, Alberto. – Nato a Milano il 9 novembre 1892. Violinista, si diplomò brillantemente nel 1913 sotto la guida di Gerolamo De Angelis, a sua volta allievo [...] 31 di Vivaldi, i Quartetti op. 23 n. 3 e n. 4 di Felice Giardini, il Notturno in Do diesis minore di Chopin, la Danza ungherese n. 5 di Brahms, la Berceuse dall’opera Jocelyn di Benjamin Godard) e concertistiche (il Concerto per violino e orchestra ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO CAVALLINI – ARRIGO PELLICCIA – ALFREDO CASELLA – ANTONIO BAZZINI – ARTURO BONUCCI

MONTANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Pietro Andrea Stefano Malvano – Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi. Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] votata al maggiore rispetto del dettato originale. Le parole inserite nella prefazione alla revisione degli Scherzi di Fr. Chopin (Milano 1957, p. 1) sintetizzano in maniera efficace il pensiero del M.: «Nata sulle ultime propaggini del pianismo ... Leggi Tutto

GUERRA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Nicola Cristina Badii Ciccaglioni Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] E. Dohnanyi, 7 maggio 1910); Havasi gyopár (Edelweiss; I. Hüvös, 4 marzo 1911); Tavasz (Primavera; F. Schubert, R. Schumann e F. Chopin, 18 nov. 1911); Prométheus (L. van Beethoven; scene e costumi di M. Bauffy, 19 marzo 1913); Ámor játékai (Giochi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito Fabio Antonini Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] analisi compiuta in ricordo dei concerti tenuti dal quartetto Joachim a palazzo Farnese in Roma. Infine vide la luce Chopin (Torino 1910), che costituisce uno dei primi saggi in lingua italiana sul compositore polacco (ristampa, ibid. 1923). Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – LINGUA ITALIANA – RISORGIMENTO – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito (1)
Mostra Tutti

MILANOLLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANOLLO Piero Faustini – Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] tomba di Maria e del padre Giuseppe nel cimitero di Père-Lachaise tra le sepolture di L. Cherubini, il maestro Habeneck, Chopin e V. Bellini. Nel testamento lasciò due fondi al conservatorio parigino e a quello milanese per l’istituzione di borse di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
chopine
chopine 〈šopìn〉 s. f., fr. [dim. di chope (v.)]. – Misura francese di capacità (mezzo litro), detta anche sétier.
impromptu
impromptu ‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali