• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [136]
Musica [120]
Arti visive [72]
Letteratura [23]
Cinema [18]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Danza [11]
Religioni [12]
Musica classica da camera e di arte [10]

Breitkopf und Härtel

Enciclopedia on line

Breitkopf und Härtel Casa editrice musicale tedesca, con sede a Lipsia, fondata nel 1719 da Bernhard Christoph Breitkopf. All’impresa si associò alla fine del 18° sec. Gottfried Chrsistoph Härtel, che [...] della casa meritano menzione le edizioni complete del Palestrina, di Orlando di Lasso, J.S. Bach, G.F. Haendel, F.J. Haydn, W.A. Mozart, L. van Beethoven, F. P. Schubert, J.L.F. Mendelssohn-Bartholdy, F.F. Chopin, R.A. Schumann, R. Wagner ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ORLANDO DI LASSO – PALESTRINA – LITOGRAFIA – BEETHOVEN – SCHUMANN

LIMOGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOGES D. Thurre (lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] -Séver et l'enluminure limousine: la question des rapports stylistiques, ivi, pp. 99-127; F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUARTO CONCILIO ECUMENICO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

PANUFNIK, Andrzey

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANUFNIK, Andrzey Musicista, nato a Varsavia il 24 settembre 1914. Studiò al conservatorio di Varsavia con Kazimierz Sikorski e poi a Vienna con Paul Weingartner. Fu direttore dell'Orchestra Filarmonica [...] , è il più noto fra i compositori polacchi di tendenza avanzata. La sua Sinfonia rustica ottenne nel 1949 il premio Chopin istituito a Varsavia in occasione del centenario della morte del musicista. Altri suoi lavori: Ouverture tragica (1942), Ninna ... Leggi Tutto

RISLER, Joseph Edward

Enciclopedia Italiana (1936)

RISLER, Joseph Edward Pianista, nato a Baden-Baden il 23 febbraio 1873. Ebbe maestri dapprima L. Diémer e Th. Dubois al conservatorio di Parigi, poi lo Stavenhagen, il Klindworth ed E. D'Albert. Percorse [...] forte, il R. possiede anche un sicuro senso stilistico, che gli consente lucide interpretazioni delle musiche più disparate. Nei suoi concerti appaiono con maggior frequenza i nomi di J. S. Bach, di L. v. Beethoven, di F. F. Chopin e di R. Schumann. ... Leggi Tutto

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] seguita alla liberazione si ebbe una poderosa ripresa: nacquero le Edizioni musicali polacche, che vararono l’opera omnia di Chopin, e la casa discografica Polskie Nagrania, mentre la radio di Stato offrì un prezioso contributo alla diffusione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

DE RUBERTIS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBERTIS, Vittorio Teresa Maria Gialdroni Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] , insegnò armonia presso i conservatori "D'Andrea" e "Galvani", per passare poi con lo stesso incarico presso il conservatorio "Chopin" di La Plata. Il D. svolse, sempre in Argentina, attività di compositore, musicologo, erudito e didatta. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cascioli, Gianluca

Enciclopedia on line

Pianista e compositore italiano (n. Torino 1979). Ha studiato composizione presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e pianoforte all’accademia di Imola, presso la quale insegna. Dopo la prestigiosa [...] R. Muti, M. Rostropovich. Attivo a sua volta nelle vesti di direttore, tra le sue incisioni occorre ricordare: i 4 scherzi di Chopin (2005); il doppio CD con i Preludi e altri lavori di Debussy (2006); le Sonate per pianoforte n.14, n.17 - Variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VERDI – PIANOFORTE – DEBUSSY – TORINO – IMOLA

OREFICE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Giacomo Andrea Lanza OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica. Iniziò presto gli studi [...] versi di Cossa che Eleonora Duse aveva riportato agli onori della scena. Ma l’amicizia con Angiolo Orvieto, il librettista di Chopin, fine intellettuale e poeta i cui versi Orefice aveva già musicato nel 1901 in una raccolta di 12 Liriche per canto ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – FAUSTO TORREFRANCA – OTTORINO RESPIGHI – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICE, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Isgrò, Emilio

Enciclopedia on line

Isgrò, Emilio Scrittore e operatore artistico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1937). Dopo le prime opere di poesia, in cui ancora si avvertono gli echi della tradizione illustre (Fiere del sud, 1956, e L'anteguerra, [...] dell'Enciclopedia Treccani, 1970) e all'allestimento di cicli visivi, in cui è presente una forte componente concettuale (Chopin: partiture per 15 pianoforti, 1979). Un acceso sperimentalismo presiede anche alla sua parallela attività di scrittore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – POESIA VISIVA – EMILIO ISGRÒ – CARAVAGGIO

valzer

Enciclopedia on line

valzer Danza in tempo ternario e di andamento variabile che si balla in coppia. Nato probabilmente in Austria e nella Germania meridionale nella seconda metà del 18° sec., il v. si diffuse rapidamente [...] produzione di ballabili, nel corso dell’Ottocento una forma del v. fu idealizzata, come per es. nei v. per pianoforte di F. Chopin, J. Brahms, M. Ravel. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento si svilupparono altri tipi di v.: il v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA MODERNA E BALLO DA SALA
TAGS: PIANOFORTE – NOVECENTO – GERMANIA – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valzer (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
chopine
chopine 〈šopìn〉 s. f., fr. [dim. di chope (v.)]. – Misura francese di capacità (mezzo litro), detta anche sétier.
impromptu
impromptu ‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali