• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [136]
Musica [120]
Arti visive [72]
Letteratura [23]
Cinema [18]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Danza [11]
Religioni [12]
Musica classica da camera e di arte [10]

Scharwenka, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Musicista (Samter, Posnania, 1850 - Berlino 1924), fratello di Ludwig Philipp; studiò alla Kullak-Akademie di Berlino, ove fu professore (1868-74). Virtuoso e concertista di pianoforte, fondò e diresse [...] conservatorio Klindworth-S., quindi (1891-98) un conservatorio S. a New York. Fu pianista di corte dell'imperatore d'Austria. Compose musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale. Curò revisioni di composizioni pianistiche di Chopin e Schumann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – POSNANIA – NEW YORK – AUSTRIA – BERLINO

Pourtalès, Guy de

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua francese (Berlino 1881 - Losanna 1941). Cosmopolita e amante dei viaggi, fu un convinto assertore dell'unità europea. Scrisse romanzi (La cendre et la flamme, 1910; Montclair, [...] 1924; Nietzsche en Italie, 1929, trad. it. 1945); notevole successo ebbero le sue biografie di musicisti (La vie de Frantz Liszt, 1925; Chopin ou le poète, 1927, trad. it. 1958; Wagner, histoire d'un artiste, 1932, trad. it. 1959; Berlioz ou l'Europe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LOSANNA – BERLINO

AGOULT, Marie Catherine Sophie de Flavigny, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] di Arabella delle Lettres d'un voyageur (1837), e l'ebbe poi sempre amica, malgrado le celate rivalità nelle simpatie per Chopin (v. Rocheblave, Une amitié romanesque: G. Sand et la comtesse d'A., in Revue de Paris, 1904); poi dalla Svizzera nel ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FERDINAND HILLER – HANS VON BÜLOW – ÉMILE OLLIVIER – DANIELE MANIN

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] numeroso pubblico mondano. Il quale però s'interessava soprattutto alle esibizioni di virtuosi in voga fin da quando Liszt, Chopin, Thalberg e Kalkbrenner, Paganini e Ch. de Bériot facevano riempire di folle entusiaste le sale dell'Opéra, del Théâtre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ALDERIGHI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDERIGHI, Dante M. Giovanna Ruffini Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] comprendeva il Rondò capriccioso di Mendelssohn, la Sonata in sol maggiore di Beethoven, la Danza di Anitra di Grieg, la Fantasia di Chopin, Le Réveil de fées di Prudent e la Parafrasi di Liszt sul Rigoletto di Verdi. Il ritorno a Roma dell'A. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – TERREMOTATI DI MESSINA – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDERIGHI, Dante (1)
Mostra Tutti

Ford, Aleksander

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Łódź 1908 - Copenaghen 1980), considerato il fondatore del cinema polacco. Esordì nel lungometraggio nel 1930, iniziando l'approfondimento di un cinema di forti interessi realistici [...] ricordiamo: Droga młodych (La strada dei giovani, 1936); Ulica Graniczna (Fiamme su Varsavia, 1948); Młodość Chopina (La giovinezza di Chopin, 1952); Pioetka z ulicy Barskiej (I cinque della via Barska, 1954); Krzyżacy (I cavalieri teutonici, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – URSS

PADEREWSKI, Ignacy Jan

Enciclopedia Italiana (1935)

PADEREWSKI, Ignacy Jan Pianista, nato a Kuriłowka (Podolia) il 18 novembre 1860. studiò dapprima presso il conservatorio di Varsavia, poi sotto la guida di Leszeticki. Iniziò la sua carriera di concertista [...] , comprendente specialmente musica del romantico Ottocento, l'opera di F. F. Chopin ha netta prevalenza, e infatti il P. è acclamato soprattutto quale interprete chopiniano. Egli ha anche composto molta musica: due opere, una sinfonia, pagine ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PIANOFORTE – MINUETTO – VARSAVIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADEREWSKI, Ignacy Jan (2)
Mostra Tutti

DEBUSSY, Claude-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] piemontese, di nome Cerruti. A Saint-Germain, l'anno dopo, la signora Mautet de Sivry, una buona musicista allieva di Chopin, s'interessa di lui e lo prepara diligentemente per il conservatorio. A undici anni vi è ammesso, nella classe di solfeggio ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CELLULA GERMINALE – FRANÇOIS VILLON – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBUSSY, Claude-Achille (2)
Mostra Tutti

CORTOT, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianista nato a Nyon (Svizzera) il 26 settembre 1877. Studiò al Conservatorio di Parigi. Iniziata la sua carriera nei concerti Lamoureux, si recò poi in Germania. È direttore e propagandista della nuova [...] di Parigi. Il C. è considerato interprete profondo e raffinato soprattutto per le sue esecuzioni di musica romantica (Chopin, Schumann e i Francesi specialmente) e moderna (Debussy, Ravel e i contemporanei), esecuzioni nate da una seria preparazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – SVIZZERA – DEBUSSY – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTOT, Alfred (1)
Mostra Tutti

notturno

Enciclopedia on line

L’ufficiatura, che nella Chiesa antica si teneva di notte e constava di 9 salmi e 9 lezioni; oggi viene denominato ufficio delle letture e consta di 3 salmi e 2 letture. Composizione strumentale che nel [...] e alla cassazione. Dal 19° sec. indica un pezzo unico, specialmente per pianoforte, in forma libera o di canzone ternaria, in stile melodico e caratterizzato da intimità di sentimento. Esempi celebri del genere sono i n. di J. Field e di F. Chopin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notturno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
chopine
chopine 〈šopìn〉 s. f., fr. [dim. di chope (v.)]. – Misura francese di capacità (mezzo litro), detta anche sétier.
impromptu
impromptu ‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali