• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [136]
Musica [120]
Arti visive [72]
Letteratura [23]
Cinema [18]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Danza [11]
Religioni [12]
Musica classica da camera e di arte [10]

Ciccolini, Aldo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista italiano, naturalizzato francese, nato a Napoli il 15 agosto 1925. Musicista raffinato, C. è considerato uno dei massimi interpreti della sua generazione, soprattutto per la musica francese. Ha [...] P. Denza (pianoforte) e A. Longo (composizione), debuttando nel 1942 al Teatro S. Carlo nel Concerto in fa minore di Chopin. Trampolino di lancio della sua carriera è stata la vittoria nel 1949 del prestigioso Grand prix international Long-Thibaud a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C. SAINT-SAËNS – STATI UNITI – PIANOFORTE – DEBUSSY – ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciccolini, Aldo (1)
Mostra Tutti

Norwid, Cyprian Kamil

Enciclopedia on line

Norwid, Cyprian Kamil Scrittore polacco (Laskowo-Głuchy, Varsavia, 1821 - Parigi 1883). Dal 1842 all'estero, trascorse gli ultimi anni a Parigi, in miseria. Incompreso nel suo tempo, fu riscoperto e pubblicato agli inizî del [...] in Poezje (1863; trad. it. Poesie, 1981), che comprende liriche celebri come Fortepian Szopena ("Il pianoforte di Chopin") e Praca ("Lavoro"), ed espose nel dialogo in versi Promethidion (1851) la sua austera concezione dell'arte. Anticipatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – PARIGI

Il pianoforte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] progressivi, tuttora utilizzati dagli studenti di pianoforte, come gli studi di Muzio Clementi, Carl Czerny, Hans Guido Bülow e Chopin. Già nei primi anni del secolo si afferma la tendenza ad adottare un solo trattato per l’intero conservatorio: nel ... Leggi Tutto

Segovia, Andrés

Enciclopedia on line

Chitarrista (Linares, Jaén, 1893 - Madrid 1987). Considerato il più grande chitarrista del Novecento, studiò da autodidatta, assimilando però al meglio la tradizione di F. Tárrega, alla quale la sua arte [...] della chitarra classica come strumento solista. Trascrisse per chitarra composizioni di J. S. Bach, D. Scarlatti, F. Chopin, I. Albéniz, ed eseguì in prima assoluta brani a lui espressamente dedicati da compositori quali M. Castelnuovo-Tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: J. S. BACH – CHITARRA – M. PONCE – LINARES – TÁRREGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segovia, Andrés (2)
Mostra Tutti

OPIEŃSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1935)

OPIEŃSKI, Henryk Guido Maria Gatti Compositore e musicologo. Nacque a Cracovia il 13 gennaio 1870. Studiò a Praga, a Parigi e a Berlino: compì gli studî musicologici a Lipsia con H. Riemann. Fu direttore [...] (ivi 1927), i poemi sinfonici Lilla Weneda e Un amor di re, musica strumentale e liriche vocali. Ha pubblicato monografie su Chopin (1922), sulla Musica polacca (1928), un Manuale di storia della musica (1923), biografie di S. Moniuszko (1924), di I ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e gioielleria, a cura di P. Pazzi, II, Venezia 1997, pp. 238-244; Philippe le Bel, a cura di D. Gaborit-Chopin, cat., Paris 1998; C. Bertelli, Arti maggiori e arti minori, in Tessuti, oreficerie, miniature in Liguria, "Atti del Convegno, Genova 1999 ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] .G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980, pp. 87-151; Les Fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; D. Gaborit-Chopin, ivi, pp. 225-226 nr. 179, pp. 227-228 nr. 181, pp. 232-233 nr. 186, pp. 249-251 nrr. 202-204, pp. 252 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

mazurka

Enciclopedia on line

(o mazurca) Danza nazionale polacca, originaria della regione della Masovia. Di ritmo ternario (misura 3/4), è formata da 2 o 4 parti di 8 misure, che vengono ripetute. Il movimento, più lento di quello [...] del valzer, è caratterizzato da un accento forte sul secondo o sul terzo tempo di ogni battuta. Si diffuse largamente in tutta Europa nel 18° e 19° secolo. Celebri le m. composte da F.F. Chopin e da S. Moniuszko. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mazurka (1)
Mostra Tutti

Rattalino, Piero

Enciclopedia on line

Pianista e critico musicale italiano (Fossano, Cuneo, 1931 - Imola 2023). Diplomatosi in pianoforte con C. Vidusso (1949) e in composizione (1953) al conservatorio di Parma, ha insegnato pianoforte nei [...] di Beethoven, 1970; Storia del pianoforte, 1982; Da Clementi a Pollini, 1983; La Sonata romantica, 1985; Chopin racconta Chopin, 2009; Liszt pianista. Tecnica e ideologia, 2016; L'interpretazione pianistica nel postmoderno, 2017; Il Galempio. Ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CAGLIARI – FOSSANO – TRIESTE – CATANIA

Field, John

Enciclopedia on line

Field, John Musicista (Dublino 1782 - Mosca 1837). Studiò con M. Clementi. Iniziò la sua attività di pianista e di compositore nel 1794, dal 1802 seguì Clementi in giri concertistici sul continente. Stabilitosi a [...] , sempre con grande successo. Come compositore deve la sua fama specialmente ai 18 Notturni per pianoforte, il cui stile annuncia quello di Chopin. Scrisse inoltre concerti, sonate, tre lavori per pianoforte e archi, altri pezzi pianistici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – DUBLINO – FRANCIA – LONDRA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Field, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
chopine
chopine 〈šopìn〉 s. f., fr. [dim. di chope (v.)]. – Misura francese di capacità (mezzo litro), detta anche sétier.
impromptu
impromptu ‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali