• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [136]
Musica [120]
Arti visive [72]
Letteratura [23]
Cinema [18]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Danza [11]
Religioni [12]
Musica classica da camera e di arte [10]

Trifonov, Daniil

Enciclopedia on line

Trifonov, Daniil Trifonov, Daniil. -  Pianista russo (n. Nižnij Novgorod 1991). Artista precocissimo, ha iniziato a suonare il pianoforte a cinque anni; ultimati gli studi musicali presso la Scuola Gnessin di Mosca nel [...] Liszt transcriptions of Schubert and Schumann (2012); The Carnegie Recital (2013); Rachmaninov Trifonov, Variazioni su un tema di Chopin e su un tema di Corelli (2015); Trascendental (2016). Il pianista è candidato al prestigioso Gramophone Artist of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTHUR RUBINSTEIN – FRYDERYK CHOPIN – NIŽNIJ NOVGOROD – RACHMANINOV – TCHAIKOVSKY

Liszt, Franz von

Enciclopedia on line

Liszt, Franz von Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, [...] alla quale esperienza seguì quella del contatto con F.-F. Chopin e H. Berlioz. Verso il 1835 si legò affettivamente alla contessa Sofia d'Agoult dalla quale ebbe tre figli (fra i quali Cosima sposa a H. von Bülow, poi a R. Wagner). La sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ETÀ ROMANTICA – ABITO TALARE – PIANOFORTE – A. REICHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Franz von (3)
Mostra Tutti

Pollini, Maurizio

Enciclopedia on line

Pollini, Maurizio Pianista italiano (Milano 1942 - ivi 2024), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio [...] il 2º premio al concorso internazionale di Ginevra e nel 1959 il 1º al concorso Pozzoli. Vincitore assoluto del concorso Chopin di Varsavia nel 1960, ha intrapreso un'intensa carriera concertistica sia in Italia sia all'estero. Molto attivo anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAURIZIO POLLINI – OPERA LIRICA – GRAMMY AWARD – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollini, Maurizio (2)
Mostra Tutti

Weinstock, Herbert

Enciclopedia on line

Musicologo (Milwaukee, Wisconsin, 1905 - New York 1971). Studiò nella città natale, si trasferì poi a Chicago, e quindi a New York per dirigervi le edizioni della "Alfred A. Knopf Inc.". Ha pubblicato: [...] The opera: a history of its creation and performance (1941); Tchaikovsky (1943); Haendel (1946); Chopin: the man and his music (1949); Donizetti and the world of opera in Italy, Paris and Vienna in the first half of the 19th century (1963); Rossini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO BELLINI – WISCONSIN – MILWAUKEE – NEW YORK – NEW YORK

Argerich, Marta

Enciclopedia on line

Argerich, Marta Pianista argentina (n. Buenos Aires 1941). Talento precoce, ha studiato con F. Gulda, N. Magalov e A. Benedetti Michelangeli, debuttando nel 1949 a Buenos Aires e nel 1964 a Londra, dopo il suo trasferimento [...] in Europa. Primo premio nel 1957 al concorso internazionale di Ginevra e al Busoni di Bolzano, e nel 1965 al concorso Chopin di Varsavia, è considerata da allora una delle più autorevoli interpreti della sua epoca, dotata, oltre che di possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – VARSAVIA – BOLZANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argerich, Marta (1)
Mostra Tutti

HELLER, Stephen

Enciclopedia Italiana (1933)

HELLER, Stephen Luigi Perracchio Musicista, nato il 15 maggio 1814 a Budapest, morto il 14 gennaio 1888 a Parigi. Dimostrò precocemente grandi attitudini per la musica; studiò il pianoforte a Vienna [...] adottate sono le sue raccolte di studî e segnatamente le op. 45, 46 e 47. Egli è meno geniale e meno profondo di Chopin, né possiede la fantasia di un Liszt o l'ampiezza di uno Schumann, ma le sue creazioni sono singolari e personali: hanno una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELLER, Stephen (1)
Mostra Tutti

FILIPPONE SINISCALCHI, Tina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONE SINISCALCHI, Tina Rossella Pelagalli Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] 1916, alla presenza del direttore E. Bossi, eseguì il Preludio corale e fuga di C. Franck ed alcune musiche di F. Chopin, Bossi, Longo e C. Palumbo. Il successo fu tale che la presidenza del Liceo romano richiese alla pianista tredicenne di esibirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rosenthal, Moritz

Enciclopedia on line

Pianista (Leopoli 1862 - New York 1946). Studiò al conservatorio di Leopoli, e si perfezionò poi a Vienna con R. Joseffy e a Weimar con F. Liszt. Stabilitosi negli USA nel 1938, si affermò come uno dei [...] maggiori concertisti del suo tempo. Compose parafrasi virtuosistiche per pianoforte su musiche di F. Chopin e J. Strauss e pubblicò opere didattiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – NEW YORK – LEOPOLI – VIENNA – WEIMAR

barcarola

Enciclopedia on line

Componimento vocale o strumentale, generalmente in forma di canzone, in misura 6/8 o 12/8 e movimento calmo e cullante, ispirato al dondolio della barca e al cadenzare della voga. Se ne hanno esempi in [...] W.A. Mozart, G. Rossini, F.D. Auber,J. Offenbach, F. Schubert, S. Mayr, F. Chopin, G. Verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CADENZARE – SCHUBERT – ROSSINI – MOZART – CHOPIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barcarola (1)
Mostra Tutti

Elsner, Jósef-Xaver

Enciclopedia on line

Musicista (Grottkau, Slesia, 1765 - Varsavia 1854). Fu maestro concertatore ai teatri di Leopoli e di Varsavia, fondatore in questa città d'una Società musicale e direttore d'una scuola da cui poi sorse [...] il conservatorio. Buon compositore di opere, cantate, musica strumentale, egli è però ricordato soprattutto quale maestro di F. F. Chopin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – LEOPOLI – SLESIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
chopine
chopine 〈šopìn〉 s. f., fr. [dim. di chope (v.)]. – Misura francese di capacità (mezzo litro), detta anche sétier.
impromptu
impromptu ‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali