Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] 117, 118 e 119; danze ungheresi (senza num.) e trascriz. da studio o da concerto, da G. S. Bach, da Gluck, da Weber, da Chopin, ecc.
Per canto e pianoforte: 196 liriche, pubbl. in 32 num. d'op., tra cui l'op. 33 comprende le 15 romanze estratte dalla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] che difficilmente si sarebbero potuti prevedere anche solo pochi anni prima: citazioni effettive (da Byrd, Mozart, Chopin, Gershwin) o immaginarie; ricreazioni di marce, fanfare e danze barocche; e soprattutto aspetti gestuali e pseudoteatrali ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] René Delacroix, entrambi registi esuli in Canada. In particolare Ozep, di origine russa, anche con altri film (come Le père Chopin, 1944), di relativo successo nel circuito francofono, si inserì in un risveglio del cinema di finzione che partiva dal ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] di Ludovico von Beethoven e di Riccardo Wagner e persino alcune composizioni pianistiche come la Polacca in la bemolle di Chopin e la Fileuse di Mendelssohn che il Vessella ha deliziosamente trascritto [...] E quando si pensi che oggi, grazie alla ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] e molta musica per pianoforte solo, di Cramer, Field, Josef Gelinek, Beethoven (Trois quatuors originaux), e anche di Chopin (prima edizione parigina della Grande Valse op. 42, 1840). I cataloghi superstiti citano composizioni musicali destinate all ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] Early Fourteenth Century, in Essays in the History of Art Presented to Rudolf Wittkower, London 1967, pp. 36-40; D. Gaborit-Chopin, La décoration des manuscrits à Saint-Martial de Limoges et en Limousin du IXau XIIe siècle, Paris-Genève 1969; V. Mayr ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] , Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, Mainz a. R. 19763 (1916), pp. 69ss., 103ss.; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen-Age, Paris 1978; V.H. Elbern, Über die liturgische Kunst in frühbyzantinischen Altarraum, Das Münster 31 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua attività di compositore, le sue idee e la sua acuta coscienza critica, [...] musicale tedesca. Dedica pagine entusiastiche alla musica di Schubert e mette in luce i talenti emergenti (fra cui Chopin, Berlioz, Brahms).
Schumann propugna un’arte “impegnata”, che alla pratica salottiera o esteriormente virtuosistica della musica ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] dei fantasmi, Dante e Beatrice, I Mille; 1913: Il barbiere di Siviglia, La campana della morte, Cenerentola, Notturno di Chopin, I promessi sposi, Il fornaretto di Venezia, Griffard, Gli ultimi giorni di Pompei, Il ritratto della mamma, La lampada ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] de Saint-Savin au XVIIe siècle, Bulletin de la Société des Antiquaires de l'Ouest10, 1969-1970, pp. 395-401; D. Gaborit-Chopin, Gli affreschi di Saint-Savin e la miniatura in Aquitania, Arte illustrata 30-33, 1970, pp. 56-61; Y. Labande-Mailfert ...
Leggi Tutto
impromptu
‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....