Hultberg, Peer
Bruno Berni
Scrittore danese, nato a Viborg il 18 maggio 1935. Ha studiato slavistica prima all'università di Copenaghen, poi in vari centri dell'Europa orientale e infine a Londra. A [...] ma la scrittura di H. si affina ulteriormente con Prœludier (1989; trad. it. Preludi, 1995), sorta di biografia di Chopin, dalla nascita ai dodici anni: il lettore viene introdotto nella vita del futuro musicista da un insieme di brevi testi, lettere ...
Leggi Tutto
FOKIN, Michail Michajlovič
Gino TANI
Coreografo e danzatore, nato a Pietroburgo il 26 aprile 1880, morto a New York il 22 agosto 1942. Studiò la danza alla scuola di N. Volkov, perfezionandosi con Nicolas [...] .
F. ha composto una settantina di balletti. I suoi capolavori sono: Petruška (I. Stravinskij, A. Benois), Les Sylphides (F. Chopin, A. Benois), Le Spectre de la Rose (C.M. von Weber, L. Bakst), Carnaval (R. Schumann, L. Bakst), Scheherazade ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] ; P. H. Lang, Critic at the opera, New York 1971, p. 124; E. Gara, Cantarono alla Scala, Milano 1975, p. 33; G. Belotti, F. Chopin. L'uomo, Milano-Roma 1974, I, pp. 20 s., 23, 49 s., 197; 111, p. 1371; A. Choron-F. Fayolle, Dict. hist. des Music.,I ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] Ordensreform der Hirsauer und ihre Auswirkungen auf die Klosterarchitektur (tesi), Aachen 1980; F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220 ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] , che ha scoperto nel libro un tempo dato a Grey l'identità del vampiro, scoperchia la tomba della vecchia Marguerite Chopin, morta nella dannazione, e insieme le conficcano un paletto nel cuore. Léone ormai salva può chiudere gli occhi, Gisèle viene ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] interpretative gli permisero di spaziare in un ampio repertorio, da Scarlatti a Brahms, da Galuppi a Mendelssohn, da Boccherini a Chopin e Thalberg, anche in formazioni cameristiche. Nel 1884, difatti, si esibì a Firenze con il suo maestro B. Cesi e ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] conciliazione fra lo stile meccanico e l'ideale". E per stile meccanico citava quello di Herz, di Kalkbrenner, di Czerny; per l'ideale quello di Chopin e Mendelssohn. E continuava: "Nel concerto del Sig. Cunio si potrebbe precisare a quale studio di ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e [...] , l'armonia nuova fino alla temerità nell'uso delle dissonanze. S. è il più grande clavicembalista italiano e uno dei due o tre maggiori di ogni tempo, studiato e ammirato da Händel, Clementi, Beethoven, Chopin e ancor oggi dai contemporanei. ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori case editrici di musica della Germania, con sede a Lipsia e, prima della guerra, filiali a Bruxelles, Parigi, Londra e New York. Fu fondata nel 1719 da Bernardo Cristoforo Breitkopf [...] Palestrina, poi quella delle opere complete di Bach, Beethoven, Orlando di Lasso, Haydn, Händel, Mozart, Mendelssohn, Chopin, Liszt, Schubert, Schumann, Giovanni Strauss, Wagner e di altri illustri compositori. Tra le pubblicazioni d'autori italiani ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 1981, pp. 387-434; H. Langberg, Gunhild-Korset-Gunhild's cross and Medieval court art in Denmark, København 1982; D. Gaborit-Chopin, Une Vierge d'ivoire du XIIIe siècle, RLouvre 33, 1983, pp. 270-279; A. Cameron, A New Late Antique Ivory: The Fauvel ...
Leggi Tutto
impromptu
‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....