Pianista, insegnante, compositore, nato il 30 novembre 1813 a Parigi, dove morì il 29 marzo 1888. Fu un ottimo alunno del Conservatorio di Parigi, nel quale entrò a sei anni e dal quale uscì, avendo avuto [...] di Rubinstein, rimanendo però assai inferiori agli Studî di questi due maestri (e tanto più inferiori, dunque, agli Studî di Chopin), in quanto a sostanza musicale.
Un fratello dell'Alkan, Napoléon Morhange, nato a Parigi il 2 febbraio 1826 e mortovi ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Firenze 1869 - ivi 1967). Giornalista, critico letterario, librettista, attivissimo promotore di cultura, instancabile nelle sue iniziative culturali, incise con continuità, se pure non [...] incalzavano. Nei primi anni del nuovo secolo i libretti d’opera: dalla collaborazione con il musicista G. Orefice nacquero Chopin (1901), Mosè (1905), Il pane altrui (1907). Ma soprattutto O. diede vita a numerose e dinamiche associazioni culturali ...
Leggi Tutto
TARANTELLA
Roberto CAGGIANO
. Danza popolare dell'Italia meridionale, per tradizione divenuta caratteristica del popolo napoletano. Secondo l'etimologia parrebbe originaria di Taranto, o forse deriva [...] artistiche per orchestra o per strumenti solisti e talvolta anche per canto. Così, ad es., quelle di F. Liszt, F. Chopin, M. A. Balakirev, G. Bazzini, J. Raff, D. Popper, B. Godard, F. Mendelssohn, G. Martucci, M. Castelnuovo-Tedesco, A. Casella ...
Leggi Tutto
Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. [...] direttore), Beethoven (di cui ha inciso l'integrale delle Sonate, dei Concerti, e delle Sonate per piano e violino), Chopin e Brahms. Come direttore spazia da Bach e i classici viennesi agli autori francesi (esemplare la sua versione della Symphonie ...
Leggi Tutto
GODOWSKI, Leopold
Attilio Brugnoli
Pianista e compositore, nato a Vilna il 13 febbraio 1870. Ancora fanciullo, esordì come pianista a Vilna nel 1879, con tale successo che subito gli fu organizzato [...] è portato a un grado iperbolico. In tale raccolta, infatti, sono parafrasati - aumentando la loro difficoltà - gli Studî di Chopin alcuni dei quali sono perfino sovrapposti l'uno all'altro e, assegnati ciascuno a una mano, debbono essere eseguiti ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] , Donizetti. La vita, Torino 1986, p. 157; F. Slezak, Beethovens wiener Originalverleger, Wien 1987, pp. 65-68; P. Rattalino, Fryderyk Chopin: ritratto d’autore, Torino 1991, pp. 56 s.; R.L. Todd, Mendelssohn. A life in music, New York-Oxford 2003, p ...
Leggi Tutto
TOCCO
Alfredo Casella
. Musica. - Per quanto l'arte del tocco possa avere importanza nella tecnica organistica, tuttavia, intesa nel suo vero senso di arte del "timbro", essa riguarda esclusivamente [...] a un tempo dolce e nervoso e consigliava, lui pure, che il dito rimanesse il più possibile vicino al tasto. Quanto a Chopin, la sua sensibilità era tale che egli trascorreva talvolta un'intera lezione a far ripetere la medesima nota al discepolo con ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] tendenza per la musica. Interpreta con un sentimento notevole gli autori più disparati e ci ha fatto udire Beethoven, Chopin, Schumann, Granados e Grieg, tutti ugualmente compresi». Il 30 settembre 1948 fu ammesso al Conservatorio di Milano. Dal 1948 ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] di V. Bonolis - S. Cappellini, Torino 2011; A. Carone, Aspetti genetici e strutturali delle “Variazioni intorno all’ultima Mazurka di Chopin” di R. V., in Rivista italiana di musicologia, L (2015), pp. 199-226; Ead., Dalla parola scritta alla parola ...
Leggi Tutto
MAKAROVA, Natalia Romanovna
Alberto Testa
Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] coreografi occidentali l'hanno avuta interprete di nuove creazioni come Un mese in campagna di F. Ashton su musica di Chopin, ricavato dal dramma omonimo di I. Turgheniev (1976). Per lei J. Neumeier ha creato il balletto Epilogue (1975). Sensazionale ...
Leggi Tutto
impromptu
‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....